ricerca scientifica
281 elementi
É giusto usare i dati ottenuti da una ricerca non-etica?
É giusto usare i dati ottenuti da una ricerca non-etica? Nelle scorse settimane si è acceso un interessante dibattito che riguarda l’utilizzo di alcune parole – dette “eponimi” – che vengono create a partire da nomi propri di persone per indicare e celebrare una qualche scoperta o innovazione. In alcuni casi, però, questi eponimi sono… La pazza scienza e la ricerca «stravagante»
Si può leggere un saggio che disserta di scienza e scoperte scientifiche facendosi venire le lacrime agli occhi dal ridere? La risposta è sì, se si sfogliano le pagine de «La pazza scienza-risultati serissimi di ricerche stravaganti» di Luca Perri, con le illustrazioni di Angelo Adamo, edito da Sironi Editore. Perri è un astrofisico di formazione,… Tre ricercatori premiati con il Fondazione Umberto Veronesi Award
Il riconoscimento a Gabriele Varano, Miriam Martini e Chiara Raggi. I loro studi, tutti pubblicati nel 2017, sono stati selezionati sulla base dell’impact factor della rivista scientifica del potenziale traslazionale della ricerca Scienza e ricerca assenti dai programmi dei candidati Premier
Il 20 febbraio scorso un editoriale di Nature, la rivista scientifica più prestigiosa al mondo, lanciava l’allarme: la ricerca italiana versa in condizioni disperate, gli investimenti pubblici in ricerca e sviluppo risultano in caduta libera dal 2008 e un sistema farraginoso e vecchio non valorizza il merito. In effetti, a partire dalla crisi del 2008, la spesa dell’Italia in ricerca… L’Italia ha bisogno di credere (ancora) nella ricerca scientifica
Domani, giovedì 15 febbraio, uscirà in tutte le librerie «Scoperta – Come la ricerca scientifica può aiutare a cambiare l’Italia», il nuovo saggio scritto da Roberto Defez per Codice Edizioni, come seguito di una TED Conference del Cnr tenuta a Roma. Con questo post anticipiamo la premessa del libro, che si prefigge (anche) l’obiettivo di sensibilizzare la classe politica,… La cucina vegetariana a fianco della ricerca
La storica collaborazione fra la Fondazione Veronesi e Simone Salvini prosegue con il laboratorio di cucina vegetale FunnyVeg Academy Una nuova arma contro le metastasi del tumore al seno
Un enzima chiamato Sirt6 sembra essere implicato nella formazione e nella diffusione di metastasi. Irene Caffa sta verificando l’efficacia di un farmaco che ne blocca l’attività Un approccio computazionale contro il tumore alla prostata
Un database virtuale di molecole per identificare possibili composti in grado di provocare la distruzione di una proteina pro-tumorale: è il lavoro del chimico Marian Vincenzi