Dona ora

ricerca scientifica

280 elementi
  1. Apolone a «The Future of Science»: «Ci si cura meglio dove si fa più ricerca»
    MagazineApolone a «The Future of Science»: «Ci si cura meglio dove si fa più ricerca»
    Il direttore scientifico dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano è intervenuto a «The Future of Science». «Con la medicina personalizzata potremo migliorare i tassi di guarigione anche per quelle neoplasie che mietono ancora troppe vittime»
  2. «Nel nome dei Grimm», un e-book per sostenere la ricerca scientifica
    News dalla fondazione«Nel nome dei Grimm», un e-book per sostenere la ricerca scientifica
    Francesco Di Paolo, sostenitore della Fondazione Umberto Veronesi, ha scritto un e-book: i proventi della vendita andranno a sostegno della ricerca sui tumori
  3. Cosa ci sta insegnando Charlie Gard
    MagazineCosa ci sta insegnando Charlie Gard
  4. Metastasi: non sempre opera di una singola cellula
    MagazineMetastasi: non sempre opera di una singola cellula
    In alcuni contesti le cellule cancerose migrano in altre parti del corpo in gruppo: Alberto Puliafito punta a studiarne il meccanismo per capire se tumori con queste caratteristiche siano più aggressivi
  5. Cosa ci sta insegnando Charlie Gard/2
    MagazineCosa ci sta insegnando Charlie Gard/2
  6. Dai «Limoni per la ricerca» novantamila euro per finanziare tre scienziati
    News dalla fondazioneDai «Limoni per la ricerca» novantamila euro per finanziare tre scienziati
    L'iniziativa, realizzata tra il 19 e il 30 aprile, s'è rivelata un successo grazie alla sinergia tra l'azienda e i marchi della Gdo. Duecentoventicinquemila le retine vendute
  7. Le rivoluzioni delle scienze naturali tra passato, presente e futuro
    MagazineLe rivoluzioni delle scienze naturali tra passato, presente e futuro
  8. «Dobbiamo imparare ad ascoltare e a comunicare meglio con i pazienti»
    Magazine«Dobbiamo imparare ad ascoltare e a comunicare meglio con i pazienti»
    Filippo de Braud dirige il dipartimento di oncologia medica all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano: «Quando illustriamo una terapia, ricordiamoci che chi è seduto di fronte vuole comprenderla e condividerla»