Dona ora

ricerca scientifica

281 elementi
  1. Il metabolismo dei folati nel tumore della prostata
    MagazineIl metabolismo dei folati nel tumore della prostata
    Valeria Naponelli vuole verificare se ridurre l’apporto di folati, vitamine necessarie per la crescita delle cellule, possa contrastare la crescita del cancro prostatico
  2. Natale solidale con la Fondazione Veronesi
    News dalla fondazioneNatale solidale con la Fondazione Veronesi
    Gli auguri e i regali che sostengono la ricerca scientifica valgono il doppio! Idee semplici e concrete per aziende e per privati
  3. Quei ribosomi anomali nel tumore al seno
    MagazineQuei ribosomi anomali nel tumore al seno
    Capire se le alterazioni nella sintesi di questi organelli, deputati alla produzione delle proteine nelle nostre cellule, sia alla base del tumore alla mammella: questo l’obiettivo di Marianna Penzo
  4. Un decalogo per aspiranti scienziati
    MagazineUn decalogo per aspiranti scienziati
  5. Un vaccino per colpire le staminali nel tumore al seno
    MagazineUn vaccino per colpire le staminali nel tumore al seno
    Laura Conti studia come colpire xCT, una proteina specifica delle staminali del carcinoma mammario, per evitare la resistenza ai farmaci e l’insorgere di metastasi
  6. I microRna nelle neoplasie mieloproliferative
    MagazineI microRna nelle neoplasie mieloproliferative
    L’obiettivo di Francesca Pagano è definire il ruolo di queste piccole molecole nell’insorgere e nel progredire di un gruppo di tumori del sangue
  7. Rivoluzione digitale: qual è l’impatto dell’innovazione nella ricerca scientifica?
    MagazineRivoluzione digitale: qual è l’impatto dell’innovazione nella ricerca scientifica?
    VIDEOINTERVISTA - Risponde Sabina Leonelli, professore di Filosofia e Storia della Scienza alla University of Exeter
  8. Il gene RAB39B nei disturbi dello spettro autistico
    MagazineIl gene RAB39B nei disturbi dello spettro autistico
    Maria Lidia Mignogna studia uno dei geni implicati nelle disabilità intellettive collegate alle sindromi dello spettro autistico. L’obiettivo? Capire meglio per sviluppare trattamenti efficaci