ricerca scientifica
280 elementi
Aggirare la resistenza farmacologica nei tumori ALK positiviLa biologa Nicoletta Cordani studia i meccanismi di insensibilità ai farmaci nei tumoro positivi alla proteina oncogenica ALK. L’obiettivo? Vincere la resistenza farmacologica L’immunità nelle metastasi cerebrali da tumore al senoCapire come lo spegnimento del sistema immunitario aiuta il tumore mammario a formare metastasi nel cervello è l’obiettivo della nostra Cristina Richichi La scienza che impara a comunicare se stessa«Apriti scienza», edito da Il Mulino, è un volume che non può mancare nelle librerie di chi si occupa di scienza e della sua comunicazione, a tutti i livelli: ricercatori e scienziati in primis, ma anche divulgatori e giornalisti. Curato dai sociologi Sergio Scamuzzi e Giuseppe Tipaldo dell’Università degli Studi di Torino, rappresenta una dettagliata fotografia, basata sull’osservazione e sull’analisi…- Eleonora Vannini e Alessia Lo Dico partecipano alla serata conclusiva dell’evento di raccolta fondi organizzato dall’associazione a Monticelli Brusati (Brescia)L’associazione «Dedicato a te» sostiene due ricercatrici «Gold for Kids»
Aperto il bando 2017 per i ricercatoriL'impegno della Fondazione Umberto Veronesi a sostegno della ricerca scientifica continua. Per candidarsi c’è tempo fino al 20 settembre Sperimentazione, la quarta “R”: Ricordare gli animaliNel parco adiacente all’Istituto di Citologia e Genetica di Novosibirsk, in Russia, si trova un monumento in bronzo di un topo che tesse un filamento di Dna. La statua – nella foto, tratta da politsib.ru –, realizzata dall’artista Andrew Kharkevich, simboleggia la gratitudine per il sacrificio degli animali da laboratorio che hanno consentito e consentono tutt’ora all’umanità di progredire nella conoscenza medico-scientifico… Una sinergia per il trattamento del mieloma multiploUna nuova combinazione di farmaci per identificare terapie efficaci contro il mieloma multiplo: è l’obiettivo della ricerca di Enrica Borsi, biologa sostenuta dalla nostra delegazione bolognese- Fino al 31 dicembre sarà possibile, attraverso una donazione online, devolvere «minuti di ricerca scientifica». Coi primi fondi raccolti dalla partnership già sostenuta l'attività di tre giovani scienziate impegnate contro il tumore al senoProsegue il sostegno di Lines a Pink is Good