Science for Peace
88 elementi
- Come fondatore del movimento internazionale Science for Peace, sostengo fortemente la Giornata Mondiale per la vita contro la Pena di Morte. La scienza è contro ogni forma di violenza, soprattutto se istituzionalizzata: la guerra prima di tutto, ma anche la pena di morte, che noi consideriamo un omicidio di Stato, e dunque la legittimazione dell’assassinio, la massima…Perchè la pena di morte venga abolita, per sempre
Sono aperte le iscrizioni all’edizione 2013 di Science for PeaceUn grande evento internazionale a Milano per promuovere, grazie alla scienza, una cultura di pace Aderiamo all’appello del Papa per la paceCome presidente e fondatore di Science for Peace, insieme agli altri membri laici del Movimento, voglio rivolgere un invito a tutte le persone vicine al nostro pensiero: accogliamo l’appello di Papa Bergoglio ad osservare un giorno di digiuno il 7 settembre per la pace in Siria, nel Medio Oriente e nel mondo intero. Questa iniziativa è uno…- Il Movimento Science for Peace è nato per riunire e dare voce ai numerosi scienziati, di varie discipline del pensiero, che nel mondo si impegnano per l’utilizzo della scienza a favore della Pace. Oggi il Movimento Science for Peace intende far sentire la propria voce nei confronti della questione siriana. Il Movimento condanna fermamente l’uso delle armi…Perché la Scienza dice no alla guerra oggi in Siria
- In occasione della discussione alla Camera della mozione NO F-35 in corso oggi (lunedì 24 giugno), Science for Peace ribadisce il proprio NO all’acquisto dei cacciabombardieri F-35 Joint Strike Fighter, sostenendo “La campagna Taglia le ali alle armi" promossa dalla Campagna Sbilanciamoci!, la Rete Italiana per il Disarmo e la Tavola per la pace, per bloccare una scelta dannosa al nostro Paese.Taglia le ali alle armi: oggi alla Camera si discute la mozione NO F-35
- Se Silvio Pellico tornasse al mondo e venisse rinchiuso in una qualsiasi prigione italiana, penso che paradossalmente rimpiangerebbe lo Spielberg, che almeno gli risparmiò di dover vivere in una situazione che mediamente, nelle nostre carceri, ingabbia i detenuti in 3 metri quadri per ciascuno, mentre le norme sanitarie prevedono uno spazio minimo di 9 metri.…Liberare i detenuti? Sì, ma come reinserirli nella società?
Science for Peace: il concetto di Europa attraverso gli occhi di Emma BoninoDomenica 19 maggio sul Corriere della Sera è stata pubblicata questa intervista al ministro Emma Bonino. Ve la proponiamo in versione integrale come approfondimento sui temi che quest'anno verranno affrontati durante la conferenza mondiale "Science for Peace" organizzata dalla Fondazione. Un modo per conoscere ancora meglio Emma Bonino, tra i fondatori e tra i più appassionati sostenitori del movimento di Science for Peace. Eccola:- Non mi piacciono le parate militari, e dissento dalla tradizione che ogni anno, il 2 giugno, per la festa della Repubblica ci ripresenta puntualmente carri armati e aerei da caccia che sfrecciano in cielo. Non posso, senza un brivido, immaginare in azione questi mezzi di sterminio (perché tali sono) che nella parata militare si presentano come grandi giocattoli, mentre…Non mi piacciono le parate militari