Science for Peace
88 elementi
Libera cuore e mente, partecipa al contest “Ombre di guerra”Foto e parole per dire basta al dramma della guerra. Ombre di Guerra a RomaLa mostra fotografica, nata all'interno del progetto Science for Peace, arriva nella Capitale La scienza per la pace: la voce della Nazioni UniteSi celebra oggi, 10 novembre, il World Science Day for Peace and Development, mentre si avvicina la data della grande conferenza mondiale Science for Peace. Chi ha ucciso Gheddafi?La domanda mi sembra futile, ma è al centro di un’indagine conoscitiva della Nato, di cui la cosa più assurda è che è stata avviata ma non se ne sa nulla. Intanto un’inchiesta della Lybian Free Press, con l’analisi di molte foto, sostiene che l’uomo ucciso a Sirte non era Gheddafi, ma un suo sosia…- Caro Presidente, ho letto la scheda tecnica del caccia di attacco F- 35 della Lockeed Martin, di cui l’Italia dovrebbe comprare 131 esemplari, con una spesa di almeno 15 miliardi di euro in undici anni. E’ un caccia di “quinta generazione”, un vero capolavoro di tecnologia aerospaziale, un fantastico giocattolo di guerra. Io, signor Presidente,…Lettera al Presidente del Consiglio
Mostra “Ombre di Guerra”: capire attraverso la fotografiaInaugurata all'Ara Pacis di Roma la mostra organizzata da Fondazione Veronesi in collaborazione con Contrasto e il comune di Roma. Sarà aperta al pubblico sino al 5 febbraio 2012 La salute dei bambini passa dall’educazione delle madriYasmin Abbas, medico impegnata nel movimento globale Save the Children racconta i miglioramenti della salute materno infantile in Egitto e le profonde diseguaglianze ancora da colmare E’ necessaria una Dichiarazione Universale sui diritti umani e il buon governoLa sfida dei diritti umani è un impegno di tutti: scienziati, politici e giuristi. A dirlo è Antonio Papisca, docente di Relazioni Internazionali all'Università degli Studi di Padova