Science for Peace
88 elementi
- Ha senso parlare di etica della guerra? Esiste un codice morale da applicare non solo all’uomo contro uomo, ma anche alla tecnologia militare? Il concetto è di per sé un assurdo, ma la questione è di strettissima attualità e in occasione della terza edizione della Conferenza Mondiale di Science for Peace (a Milano, 19 e 20 novembre)…L’etica dei robot non ci darà guerre giuste
Formidabili queste donneQuando qualche settimana fa telefonai a Leymah Gbowee, una delle tre donne onorate dal Nobel per la pace, per avere conferma della sua partecipazione alla grande conferenza di “Science for Peace” organizzata dalla mia Fondazione per il 18-19 novembre, a Milano, mi disse:” Mi piacerebbe molto, mi piacerebbe davvero, ma devo andare in Congo e poi in…- L'appuntamento con la scienza che costruisce la pace è giunto alla terza edizione. Non mancate!Torna la Conferenza Mondiale della Scienza contro le guerre
Ombre di Guerra arriva a ParigiDopo il successo di Milano, la mostra nata all'interno del progetto Science for Peace inaugura il 28 giugno alla Maison Européenne de la Photographie- Umberto Veronesi intervistato da Alessandro Cecchi PaonePresentazione del volume “Scienza e Pace”
- Fai sentire la tua voce e firma la campagna!Continua la campagna contro l’acquisto dei caccia F-35
Together for Peace. Un impegno internazionaleScience for Peace ha compiuto un'altra importante iniziativa.- I bambini del nemico non ci guardano più: sono morti. Si chiamavano Carthage (una bimba di tre anni), Saif (un maschietto di 2), e Mastoura, una piccolina di soli 4 mesi. Erano figli di due dei molti figli naturali di Gheddafi, e si trovavano nel bunker dov’è avvenuto l’attacco al raìs della Libia. Mi ha…Non si uccidono i bambini