Dona ora

Science for Peace

88 elementi
  1. Carcere di Bollate: dove il detenuto non perde la sua dignità
    MagazineCarcere di Bollate: dove il detenuto non perde la sua dignità
    Alle porte di Milano un carcere modello, dove la cella serve solo per dormire, si frequentano scuole professionali, si lavora in cooperative, si fa teatro, tornei di calcio e tennis e c'è anche un giornale
  2. Ruanda: tribunali sull’erba e niente pena di morte per 2 milioni di processi sul genocidio
    MagazineRuanda: tribunali sull’erba e niente pena di morte per 2 milioni di processi sul genocidio
    Il ministro della Giustizia Tharcisse Karugarama. Per riuscire a giudicare tutti e spegnere l'odio abbiamo creato tante corti tradizionali elette dalla comunità dette Gacaca. Abolita la condanna capitale e pene ridotte per permettere ai colpevoli di riabilitarsi. Oggi il Paese è riconciliato. Solo 37 mila ancora in carcere
  3. Lavoriamo insieme per cambiare il mondo
    MagazineLavoriamo insieme per cambiare il mondo
    David Grossman, Kathleen Kennedy, Shirin Ebadi, Mhariam Al-Khawaja e tanti altri che da anni si battono per cancellare le terribili ferite della dignità umana: la guerra, la tortura, la pena di morte, il carcere a vita. Non lasciamoli soli in questa battaglia dei diritti civili
  4. Muro della pace: i post-it degli studenti
    MagazineMuro della pace: i post-it degli studenti
    Per tutta la durata della Conferenza di Science for Peace, i ragazzi possono lasciare il proprio messaggio di pace su un grande pannello. Ne pubblichiamo alcuni
  5. Il fine pena mai è anticostituzionale
    MagazineIl fine pena mai è anticostituzionale
    Giuliano Pisapia, avvocato e oggi sindaco di Milano, che partecipa all'apertura dei lavori congressuali di Science for Peace, appassionato studioso di problemi giudiziari fa un'analisi del sistema giustizia italiano e mette in luce le più gravi storture
  6. Gli extracomunitari sono gli italiani di domani
    MagazineGli extracomunitari sono gli italiani di domani
    Una visione illuminata della politica ha portato la città di Reggio Emilia a diventare un modello di convivenza tra cittadini di culture diverse, basato sul rispetto, che fa dire all’ìmmigrato: ”L’Italia sono anch’io”. Lo spiega il sindaco della città, Graziano Delrio, un medico coraggioso e preparato
  7. Il giudice dovrà tener presente, oltre al codice penale, anche quello genetico?
    MagazineIl giudice dovrà tener presente, oltre al codice penale, anche quello genetico?
    Lo sviluppo delle tecnologie ha permesso di aggiungere nuove conoscenze sullo sviluppo del cervello e quindi le neuroscienze entrano in tribunale e se ne dovrà tenere conto
  8. Meno reati dove c’è l’ergastolo? No
    MagazineMeno reati dove c’è l’ergastolo? No
    Pena di morte e carcere senza fine non sono un deterrente. E molte prigioni diventano luoghi di tortura per le condizioni inumane in cui vengono lasciati i detenuti. E allora la rieducazione e la riabilitazione rimangono lettera morta