Science for Peace
88 elementi
- Si è saputo di torture in Siria, di torture in Libia. Come nel Cile di Pinochet, la storia si ripete. Cittadini che scendono in piazza a manifestare pacificamente vengono arrestati e portati nelle caserme o negli impianti sportivi. Qui vengono torturati. Alcuni vengono rilasciati, molti scompaiono. Questa è la tortura della repressione e del terrore,…La tortura è peggio della guerra
Grazie anche a Science for PeaceE’ stato definito “storico” il voto con il quale nell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, il 2 aprile, 154 Nazioni hanno approvato a grande maggioranza il Trattato internazionale sul commercio delle armi convenzionali. Ma è un aggettivo ancora inadeguato per esprimere la portata epocale che esso rappresenta. Per la prima volta e dopo anni di trattative, discussioni,…- Pensavamo che per la spending review, certamente indispensabile in questo momento di crisi economica, si usasse l’accetta per operare i tagli alle spese militari inutili o eccessive. Invece è stato usato il bisturi per incidere marginalmente la voce armamenti e difesa militare. Solo il 10% sugli organici delle Forze Armate equivalenti a meno di 8.000…Per la pace l’Italia fa molte chiacchiere e pochi fatti
Ai giovani dico: non siate pessimistiSono certo che fra qualche giorno quando a Milano aprirò i lavori della quarta Conferenza di Science for Peace, proverò la stessa commozione che mi coglie quando sono protagonista di un’azione che ritengo indispensabile e necessario compiere. Sia nel campo medico, o della ricerca scientifica o dell’impegno politico-civile. In questi casi, molti mi dicono: ma chi… Con il nostro progetto “Science for Peace” donato un ambulatorio ad HeratPartito con un aereo militare un ecografo destinato ad Herat. E con la formazione di una dottoressa e l'apertura di un ambulatorio, parte il progetto di prevenzione del tumore al seno per le donne afghane. La nostra gratitudine a Rita Levi MontalciniRita Levi Montalcini è scomparsa a 103 anni. Grande scienziata, una fra le voci più limpide e incisive della cultura italiana e internazionale. Nel 1986 le fu assegnato il Nobel della medicina per le scoperte sui fattori di crescita nervosi. Fu tra le ispiratrici della Fondazione Veronesi Armi nel mondo, fermiamo il commercio della vergognaBrian Wood, attivista di Amnesty International, spiega a Science for Peace perché da 10 anni sta lottando per un trattato sul commercio internazionale di armi. Entro marzo 2013 il testo definitivo. L’Italia fra i primi esportatori Carcere di Bollate: dove il detenuto non perde la sua dignitàAlle porte di Milano un carcere modello, dove la cella serve solo per dormire, si frequentano scuole professionali, si lavora in cooperative, si fa teatro, tornei di calcio e tennis e c'è anche un giornale