Science for Peace
88 elementi
L’insostenibile sciocchezza del razzismoLa biologia ha dimostrato che esiste la biodiversità umana non quella razziale. Il genetista Barbujani smonta scientificamente i concetti su cui anche studiosi hanno fondato le loro certezze razziste La pace non si costruisce sulle pance vuoteScarsezza di acqua e cibo sono possibili cause di conflitti, ammonisce la Fao. E propone programmi innovativi per l'agricoltura e l'urbanizzazione Il mio “manifesto contro le guerre”A descrivere la morte in battaglia e le distruzioni della guerra ci hanno provato da sempre la poesia e la pittura. Se non ricordo male, è di Virgilio l’immagine del giovane caduto, con il volto “color del giacinto”, cioè di un pallido viola. E “La chanson de Roland” dà un quadro agghiacciante del campo di… Contro la pena di morte ai minoriVenerdì 18 e sabato 19 novembre si terrà a Milano la conferenza Science for Peace. Oggi ne parliamo con Shrin Ebadi, Nobel per la pace, che parteciperà al dibattito su "Scienza e diritti civili" La scienza deve alla società impegno e chiarezzaVenerdì 18 e sabato 19 novembre si tiene a Milano la conferenza Science for Peace. Guido Barbujani, biologo ed evoluzionista dell'Università di Ferrara, che parteciperà al dibattito su "Scienza e diritti civili In aiuto all’Africa che muore di AIDSVenerdì 18 e sabato 19 novembre si terrà a Milano la conferenza Science for Peace. Oggi ne parliamo con Leonardo Palombi che parteciperà al dibattito su "Prevenzione e cura delle grandi malattie" I nuovi vaccini subito anche nei Paesi più poveriVenerdì 18 e sabato 19 novembre si terrà a Milano la conferenza Science for Peace. Oggi ne parliamo con l'immunologo Alberto Mantovani che parteciperà al dibattito su "Prevenzione e cura delle grandi malattie Facciamo la guerra alle malattieHarald Zur Hausen, Nobel per la medicina, parla del rapporto fra scienza e pace. A lui si deve la scoperta del nesso fra HPV e cancro della cervice