L’arancia rossa è un frutto molto interessante, produce infatti i tipici pigmenti in risposta allo stress ambientale (es. escursioni termiche) che inducono la sintesi di antocianine, pigmenti violacei e rosso scuro. Queste interessanti piccole molecole, che danno colore a molta frutta e verdura, hanno numerose attività benefiche tra le quali l’inibizione della formazione di tessuto adiposo. Un recente studio condotto in Italia, ha sperimentato l’effetto del consumo del succo di arancia rossa sull’adipogenesi, ossia la formazione di tessuto adiposo. Un’ulteriore azione benefica attribuita a cibi ricchi di antocianine è la funzione protettiva rispetto al sistema cardiovascolare in particolare la difesa dell’integrità dell’endotelio, la sottile membrana che riveste le pareti delle nostre vene. Sono tuttavia necessari ulteriori studi per confermare gli effetti del succo di arancia rossa sull’uomo e il suo utilizzo come strumento di prevenzione delle malattie legate all'obesità.
Alimentazione e prevenzione con Fondazione Veronesi e Giro d'Italia: le arance
Fai una donazione regolare
Sostieni la ricerca, sostieni la vita
Articoli correlati
- Sempre più obesi: colpa della dieta o della sedentarietà?Che cosa ci fa diventare sempre più in sovrappeso, fino a una vera emergenza obesità nelle nostre società del benessere? Il fatto che più niente ci costi fatica, che non si faccia movimento, che i nostri lavori siano per lo più sedentari. Forse è questa la prima risposta che viene in mente. Però…però è anche…
- Microbioma e immunità: la prevenzione passa anche dall’intestinoIl microbioma è un vero e proprio addestratore del sistema immunitario. Come ogni forma di addestramento, anche quella orchestrata dal microbioma ha bisogno del tempo giusto per funzionare: nei primi 1.000 giorni di vita – dal concepimento fino ai due anni – si gioca una partita cruciale per la salute di tutta la vita. Il…
- Piante e intelligenza artificiale: tradizione e innovazione unite contro i tumoriPossiamo prevenire il cancro attraverso ciò che mangiamo? La risposta potrebbe arrivare combinando la saggezza millenaria delle piante medicinali con le potenzialità dell’intelligenza artificiale. Dal suo laboratorio all’Istituto Mario Negri di Milano, la ricercatrice indiana Priyanka De lavora per creare un database accessibile a tutti, capace di mappare gli alimenti di origine vegetale con proprietà…
- Cosa fare per un 2025 ricco di salute e benessere?I consigli degli esperti dell’Istituto Superiore di Sanità per migliorare davvero la nostra salute fisica e mentale nel corso del nuovo anno
- Meno zuccheri da piccoli, più salute da grandiLa riduzione di zuccheri in utero e nei primi giorni di vita del neonato riduce significativamente il rischio di malattie croniche in età adulta. A dimostrarlo è un esperimento storico inglese