Il segreto per conciliare il consumo di frutta e il diabete è selezionare quei frutti che contengono meno zuccheri e che hanno un basso indice glicemico. In realtà, quando si parla di frutta e diabete, non esistono divieti assoluti. E' vero, infatti, che alcuni contengono una maggiore percentuale di zuccheri, ma ciò non giustifica un loro completo allontanamento dalla tavola di chi soffre di diabete. Non bisogna mai dimenticare, infatti, che la quantità totale di carboidrati ricavati da un determinato cibo (carico glicemico) è spesso più importante della loro qualità (indice glicemico). In altre parole, quindi, anche la frutta zuccherina può essere consumata con le dovute accortezze, prima fra tutte la moderazione delle quantità. Ecco una piccola guida su quale frutta e verdura scegliere:
Verdura, frutta e legumi: quali scegliere in caso di diabete?
Il segreto per conciliare frutta e diabete è selezionare quei frutti che contengono meno zuccheri e che hanno un basso indice glicemico. In realtà, quando si parla di frutta e diabete, non esistono divieti assoluti
Alimenti consigliati
Ortaggi: piselli, fagioli, ceci, lenticchie
Frutta fresca: mele, pere, nespole, fragole, albicocche, arance, pesche, lamponi
Da assumere, ma con moderazione
Frutta fresca: banane, cachi, uva, fichi
Alimenti da evitare (consumo saltuario)
Frutta secca, pesche sciroppate, purè di patate

Fai una donazione regolare
Sostieni la ricerca, sostieni la vita
Articoli correlati
Tumori pediatrici: non tutti i bambini hanno le stesse chance di curaGarantire a tutti i bambini e adolescenti con tumore pari opportunità di cura e sostegno, a prescindere dal luogo di residenza. È questa la principale richiesta contenuta nel 1° Rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici in età pediatrica e adolescenziale, realizzato dalla FAVO (Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia) insieme alle associazioni…
Salute al maschile: tra buone abitudini e scarsa prevenzioneCome stanno gli uomini italiani? E quanto si prendono cura della propria salute? L’indagine “Salute al maschile”, realizzata da AstraRicerche per Fondazione Veronesi in occasione del mese di novembre – notoriamente dedicato alla salute dell’uomo – su un campione rappresentativo di uomini italiani, fotografa un universo che stenta a dichiararsi in salute e in cui…
Prevenzione personalizzata: quando il DNA diventa una guidaDimmi che DNA hai e ti dirò quali malattie potresti sviluppare. È questo, in estrema sintesi, il principio alla base della futura medicina predittiva: leggere nel genoma -ma non solo- le tracce del rischio individuale, per intervenire prima che la malattia si manifesti. Ed è proprio a questo tema che guarda il premio “Lombardia è…
Diabete in Italia: dopo vent’anni gli uomini più colpiti delle donneIn Italia il diabete continua a crescere, ma con una novità significativa: oggi sono gli uomini, più delle donne, a esserne colpiti. Secondo i più recenti dati diffusi dall’Istat, la prevalenza maschile si registra in tutte le fasce d’età a partire dai 45 anni, segnando un’inversione rispetto a vent’anni fa. I DATI DOPO VENT’ANNI Nel…
Come si forma il tumore del pancreas?Un nuovo studio del Cancer Research UK Scotland Centre (Regno Unito) ha scoperto che cellule del pancreas a rischio di trasformarsi in tumorali, dette precancerose, sviluppano alterazioni nel processo di autofagia, il meccanismo con cui l’organismo elimina le proteine danneggiate o inutili. La ricerca, pubblicata su Developmental Cell, apre una nuova prospettiva sulla comprensione dei…
