Il TG della Fondazione Veronesi apre ogni settimana con una selezione di news dal mondo della medicina e della salute. Tutti gli approfondimenti sul sito.
Il Tg di Fondazione Veronesi - 17 novembre
Le nuove terapie contro l'epatite C. L'Adhd: cos'è e come riconoscerla. Le indicazioni per una frittura più buona e salutare. Ricetta elettronica: a che punto è l'Italia?
Fai una donazione regolare
Sostieni la ricerca, sostieni la vita
Articoli correlati
- Microbioma e immunità: la prevenzione passa anche dall’intestinoIl microbioma è un vero e proprio addestratore del sistema immunitario. Come ogni forma di addestramento, anche quella orchestrata dal microbioma ha bisogno del tempo giusto per funzionare: nei primi 1.000 giorni di vita – dal concepimento fino ai due anni – si gioca una partita cruciale per la salute di tutta la vita. Il…
- Ricerca clinica in Italia: eccellenza scientifica, fragilità strutturaleCon 2.674 studi clinici avviati dal 2022 a oggi, l’Italia si conferma quarto Paese in Europa per numero di sperimentazioni, alle spalle di Spagna, Francia e Germania. Un risultato importante, soprattutto se confrontato con il limitato investimento pubblico in ricerca biomedica: appena 2,86 miliardi l’anno, pari all’1,3% del PIL, di cui solo il 39% proveniente…
- In aumento i casi di epatiti acute in ItaliaIn Italia i casi di epatite acuta sono lievemente aumentati. Questo indicano i dati più recenti, che fotografano la situazione fino al 31 dicembre 2024, a cura del Sistema epidemiologico integrato delle epatiti virali acute (SEIEVA), coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS). Ecco il quadro completo. I CASI DI EPATITE A ACUTA IN ITALIA Entrando…
- Cosa fare per un 2025 ricco di salute e benessere?I consigli degli esperti dell’Istituto Superiore di Sanità per migliorare davvero la nostra salute fisica e mentale nel corso del nuovo anno
- Tumori, in Italia meno assistenza e più costi per i pazientiPosti letto in calo mentre aumentano i pazienti e le spese a carico dei malati. Circa 80 mila decessi sono legati a fattori di rischio modificabili ma gli investimenti in prevenzione restano insufficienti. L’allarme di AIOM