Caterina Fazion
Giornalista pubblicista, laureata in Biologia con specializzazione in Nutrizione Umana. Ha frequentato il Master in Comunicazione della Scienza alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste e il Master in Giornalismo al Corriere della Sera. Scrive di medicina e salute, specialmente in ambito materno-infantile
363 elementi pubblicati
MagazineAlcol e tumori: la prevenzione passa dalle politiche pubblicheL’alcol è cancerogeno, pesa sulle economie e grava sulle società. Per questo l’OMS Europa e l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) lanciano un messaggio chiaro ai governi: politiche forti sull’alcol sono tra gli investimenti più intelligenti perché salvano vite, riducono i costi e producono risultati rapidi. Il Volume 20 dei Manuali IARC per… MagazineCome si sentono gli italiani? La fotografia della salute percepitaLa maggior parte degli italiani si sente in buona salute, anche se non tutti vivono allo stesso modo il proprio benessere fisico e mentale. Dietro questa apparente uniformità si nascondono differenze importanti legate all’età, al genere, alla presenza di malattie croniche e alle condizioni socioeconomiche. È quanto emerge dai dati della sorveglianza PASSI, che nel… MagazineRallentare l’invecchiamento cerebrale è possibile?Alimentazione e stile di vita possono giocare un ruolo decisivo nella protezione delle nostre funzioni cognitive. Due recenti studi offrono nuovi spunti su come le scelte quotidiane, dal cibo alla socialità, possano influire positivamente sulla salute del nostro cervello. COSA MANGIARE Secondo una ricerca pubblicata di recente sulla rivista Clinical Nutrition, una dieta green-Mediterranea può… MagazinePlastica e bambini: quali rischi per la salute?Dai giocattoli ai contenitori alimentari, l’esposizione quotidiana alle plastiche – soprattutto durante l’infanzia – comporta rischi per la salute che possono estendersi fino all’età adulta. Malattie cardiache, infertilità, asma e persino problemi nello sviluppo cerebrale. Questo è quanto emerge da una revisione di centinaia di studi recenti sul tema, pubblicata sulla rivista The Lancet Child… Storie“Psicoterapia e corsa: così sono tornata a volermi bene dopo il tumore”Nel 2020 Giulia ha 31 anni e la vita sembra finalmente a un punto di equilibrio: un lavoro che la appaga, la convivenza con Simone, l’idea concreta di un figlio. Poi, sotto la doccia, durante una vacanza estiva, la scoperta: una pallina sospetta al seno. Da lì, un vortice fatto di controlli, diagnosi, intervento, radioterapia… StorieDa Torino ad Adelaide in bici per la ricercaAndrea e Giacomo hanno trasformato il sogno di viaggiare in bicicletta in giro per il mondo in un atto di altruismo. La loro Torino–Adelaide non è solo un’avventura, ma una testimonianza di amicizia, resilienza e speranza, a sostegno della ricerca sui tumori femminili di Fondazione Veronesi. IN VIAGGIO DA OLTRE 500 GIORNI La storia della… MagazineTikTok e contraccezione: tra disinformazione e rischiTikTok è ormai un punto di riferimento per i giovani adulti di tutto il mondo in cerca di informazioni, anche sulla salute sessuale e riproduttiva. Ma quanto sono affidabili i contenuti che riguardano la contraccezione? Uno studio pubblicato su Perspectives on Sexual and Reproductive Health e condotto dalla La Trobe University in Australia ha analizzato… MagazineCome riconoscere e gestire l’ansia da rientro a scuola?Il ritorno sui banchi, dopo la pausa estiva, può portare con sé entusiasmo, ma anche preoccupazioni. Se un po’ di agitazione è normale e persino utile, in alcuni casi l’ansia può diventare un ostacolo che compromette sonno, appetito, relazioni e quotidianità. La dottoressa Deny Menghini, responsabile dell’Unità Operativa Semplice di Psicologia dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, ci… StorieOltre le nuvole per la ricercaA trentaquattro anni Silvia ha affrontato un tumore al seno e da allora sostiene la ricerca attraverso lo sport. Nel 2021, in sella alla sua bici, ha completato l’“Everesting”, scalando per ventisette volte la stessa salita fino a raggiungere un dislivello di 8.848 metri, pari all’altezza dell’Everest. Quell’impresa ha permesso di raccogliere fondi per la… MagazineSonno regolare per proteggere il cuorePer chi si sta riprendendo da una crisi di insufficienza cardiaca – come un ricovero per scompenso acuto – attuare schemi di sonno irregolari raddoppia il rischio di andare incontro a gravi complicazioni entro sei mesi. Il rischio resta elevato anche tenendo conto dei disturbi del sonno e di altre condizioni. A evidenziarlo uno studio…