Caterina Fazion
Giornalista pubblicista, laureata in Biologia con specializzazione in Nutrizione Umana. Ha frequentato il Master in Comunicazione della Scienza alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste e il Master in Giornalismo al Corriere della Sera. Scrive di medicina e salute, specialmente in ambito materno-infantile
355 elementi pubblicati
MagazineCome riconoscere e gestire l’ansia da rientro a scuola?Il ritorno sui banchi, dopo la pausa estiva, può portare con sé entusiasmo, ma anche preoccupazioni. Se un po’ di agitazione è normale e persino utile, in alcuni casi l’ansia può diventare un ostacolo che compromette sonno, appetito, relazioni e quotidianità. La dottoressa Deny Menghini, responsabile dell’Unità Operativa Semplice di Psicologia dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, ci… StorieOltre le nuvole per la ricercaA trentaquattro anni Silvia ha affrontato un tumore al seno e da allora sostiene la ricerca attraverso lo sport. Nel 2021, in sella alla sua bici, ha completato l’“Everesting”, scalando per ventisette volte la stessa salita fino a raggiungere un dislivello di 8.848 metri, pari all’altezza dell’Everest. Quell’impresa ha permesso di raccogliere fondi per la… MagazineSonno regolare per proteggere il cuorePer chi si sta riprendendo da una crisi di insufficienza cardiaca – come un ricovero per scompenso acuto – attuare schemi di sonno irregolari raddoppia il rischio di andare incontro a gravi complicazioni entro sei mesi. Il rischio resta elevato anche tenendo conto dei disturbi del sonno e di altre condizioni. A evidenziarlo uno studio… MagazinePunture di insetti nei bambini: come prevenirle e quando preoccuparsi?I bambini, trascorrendo più tempo all’aria aperta, in estate sono particolarmente esposti alle punture di insetti come zanzare, api, vespe e calabroni. Nella maggior parte dei casi si tratta di fastidi temporanei, ma è importante saper riconoscere quando è opportuno consultare il pediatra. Abbiamo chiesto al dottor Marco Marano, responsabile del Centro Antiveleni dell’Ospedale Pediatrico… MagazineCome proteggere i bambini dalle zecche?Con l’estate e le gite all’aria aperta, cresce anche la necessità di fare attenzione alle zecche. Questi piccoli parassiti, attivi soprattutto nei mesi caldi, vanno individuati e rimossi correttamente per evitare inutili rischi.La prevenzione e la corretta informazione restano gli strumenti più efficaci per proteggere adulti e bambini, e per sapere come intervenire in caso… MagazineCosa fare se una medusa punge un bambino?Durante l’estate, uno dei rischi più comuni per chi frequenta il mare è rappresentato dalle punture di medusa. Sebbene nella maggior parte dei casi non siano pericolose, possono causare dolore, bruciore e reazioni cutanee fastidiose, soprattutto nei bambini. Il dottor Marco Marano, responsabile del centro antiveleni dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, ci aiuta a… MagazineImpetigine e tigna: ecco le infezioni estive più diffuseCon l’arrivo dell’estate aumentano le occasioni di gioco all’aria aperta, tra campeggi, sabbia, mare e piscina. Ma insieme al divertimento possono presentarsi anche alcune infezioni della pelle, frequenti soprattutto tra i bambini. Le più comuni? Impetigine e tigna, due infezioni diverse per origine e caratteristiche, ma entrambe altamente contagiose e favorite dal caldo, dall’umidità e… Storie“La mia squadra d’amore per superare il tumore al seno”Quando a settembre 2023 ha ricevuto la diagnosi di tumore al seno, Alice non ha pensato subito a sé. Il primo pensiero è corso ai suoi figli, ancora piccoli, per i quali avrebbe voluto esserci il più a lungo possibile. Oggi, a 39 anni, è una donna diversa. Ha affrontato una mastectomia bilaterale e l’asportazione… MagazineMicrobioma e immunità: la prevenzione passa anche dall’intestinoIl microbioma è un vero e proprio addestratore del sistema immunitario. Come ogni forma di addestramento, anche quella orchestrata dal microbioma ha bisogno del tempo giusto per funzionare: nei primi 1.000 giorni di vita – dal concepimento fino ai due anni – si gioca una partita cruciale per la salute di tutta la vita. Il… Storie“La chirurgia preventiva mi ha restituito la serenità”Nel 2007 aveva solo 26 anni quando, sotto la doccia, Alessandra ha sentito un piccolo nodulo al seno. La diagnosi di tumore mammario ha segnato l’inizio di un percorso difficile: quadrantectomia, chemioterapia, terapia farmacologica. Poi la scoperta della mutazione BRCA, e con essa la decisione più dura: una chirurgia preventiva che l’ha portata a rimuovere…