Caterina Fazion
Giornalista pubblicista, laureata in Biologia con specializzazione in Nutrizione Umana. Ha frequentato il Master in Comunicazione della Scienza alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste e il Master in Giornalismo al Corriere della Sera. Scrive di medicina e salute, specialmente in ambito materno-infantile
366 elementi pubblicati
MagazinePARP inibitori: un possibile nuovo approccio terapeutico per il medulloblastoma
Antonella Lettieri, ricercatrice e testimonial della campagna 5x1000 di Fondazione Veronesi, ci racconta la sua attività di ricerca sul medulloblastoma, tumore cerebrale pediatrico MagazineCome capire se si tratta di minaccia di aborto?
Quanto è pericolosa una minaccia di aborto? Cosa comporta? Scopriamo come riconoscerla e gestirla MagazineCosa preferire tra svezzamento e autosvezzamento?
I consigli dell’esperto per comprendere differenze e opportunità di svezzamento e autosvezzamento MagazineCome smettere di fumare in gravidanza?
Counseling psicologico e terapie farmacologiche: ecco i consigli per smettere di fumare in gravidanza MagazineQual è il legame tra allergie stagionali e dermatite?
Le allergie stagionali possono peggiorare i sintomi della dermatite atopica. Ecco perché accade e come si può gestire l'irritazione della pelle MagazineAllergia o raffreddore? Ecco come distinguerli
Distinguere tra allergia e raffreddore nei bambini può essere complicato. Scopriamo i suggerimenti dell’esperto MagazineLe infezioni sessualmente trasmesse aumentano in Europa
Crescono i casi di sifilide, gonorrea e clamidia: l’Ecdc suggerisce azioni immediate per prevenire, testare e trattare le infezioni sessualmente trasmesse MagazineDisturbi alimentari: l’esordio è sempre più precoce
I disturbi del comportamento alimentare colpiscono sempre prima. Dall’anoressia nervosa all’Arfid, scopriamo le problematiche dei più piccoli MagazineQuanto e cosa bere con una malattia renale?
Per controllare la malattia renale anche una corretta idratazione può fare la differenza. Ecco quanto bere e quali bevande preferire Magazine20 anni di PMA: cosa è cambiato?
Dall’approvazione della legge 40 del 2004, che regola la Procreazione Medicalmente Assistita, sono nati oltre 217mila bambini. Scopriamo cosa è cambiato in 20 anni