Dona ora

Donatella Barus

Giornalista professionista, dirige dal 2014 il Magazine della Fondazione Umberto Veronesi. E’ laureata in Scienze della Comunicazione, ha un Master in comunicazione. Dal 2003 al 2010 ha lavorato alla realizzazione e redazione di Sportello cancro (Corriere della Sera e Fondazione Veronesi). Ha scritto insieme a Roberto Boffi il manuale “Spegnila!” (BUR Rizzoli), dedicato a chi vuole smettere di fumare

411 elementi pubblicati
  1. Editing del genoma: il Nobel per la chimica alle pioniere di CRISPR/Cas9
    MagazineEditing del genoma: il Nobel per la chimica alle pioniere di CRISPR/Cas9
    A Jennifer Doudna e Emmanuelle Charpentier è stato assegnato il Premio Nobel 2020 per la chimica, per lo sviluppo della più rivoluzionaria tecnica di editing del genoma CRISPR-Cas9
  2. Tumore al seno nel mondo: aumentano i casi e le disparità
    MagazineTumore al seno nel mondo: aumentano i casi e le disparità
    Nel mondo oltre due milioni nuovi casi di tumore al seno. Nei Paesi ricchi le donne si ammalano di più, ma con tassi di mortalità anche quattro volte inferiori
  3. Come cambia l’ambiente? Ce lo dirà anche un plantoide
    MagazineCome cambia l’ambiente? Ce lo dirà anche un plantoide
    Cosa può nascere dall'incontro fra la robotica e il mondo vegetale? Un plantoide. A presentarlo Barbara Mazzolai, ospite di «Science for Peace and Health»
  4. Gene editing e bioetica: «Regole globali per tutelare ricerca e diritti»
    MagazineGene editing e bioetica: «Regole globali per tutelare ricerca e diritti»
    Intervista a Telmo Pievani, membro del comitato etico di Fondazione Umberto Veronesi. «Regole certe e sanzioni per evitare qualsiasi abuso»
  5. La fatigue da cancro si combatte così
    MagazineLa fatigue da cancro si combatte così
    Stilate le linee guida europee per riconoscere e trattare la fatigue da cancro. Tutti i pazienti dovrebbero avere screening e supporto. Le cure che funzionano
  6. Coronavirus: in Italia quasi 1.5 milioni di persone l’hanno incontrato
    MagazineCoronavirus: in Italia quasi 1.5 milioni di persone l’hanno incontrato
    Pubblicati i primi dati dell'indagine di sieroprevalenza. Il 2.5 per cento della popolazione ha sviluppato anticorpi contro il Coronavirus Sars-CoV-2, sei volte i casi ufficiali rilevati. Ma siamo ancora quasi tutti esposti
  7. Tumore del polmone: si lavora per uno screening sostenibile
    MagazineTumore del polmone: si lavora per uno screening sostenibile
    Lo screening per i più a rischio costerebbe 3.000 euro per anno di vita salvato. Gli esperti auspicano l'avvio di progetti per la diagnosi dei tumori del polmone
  8. Melanoma: non abbassare la guardia in tempo di Covid-19
    MagazineMelanoma: non abbassare la guardia in tempo di Covid-19
    Le prime visite per i tumori della pelle sono calate di un terzo. Il rischio è un aumento di casi gravi di melanoma. La telemedicina ci aiuterà?
  9. Troppo zucchero aumenta i depositi di grasso dannosi
    MagazineTroppo zucchero aumenta i depositi di grasso dannosi
    L'eccesso di zuccheri nella dieta è legato a un volume maggiore di grasso intorno a cuore e addome. Il rischio? Più diabete e malattie cardiovascolari
  10. Screening: il tumore del polmone si batte sul tempo
    MagazineScreening: il tumore del polmone si batte sul tempo
    «Vogliamo migliorare la diagnosi precoce del cancro al polmone, prima chance per le persone più a rischio come i forti fumatori», dice il ricercatore Pietro Bruschini.