Jasmine Montagni
159 elementi pubblicati
Educazione alla SaluteTerapie oncologiche: alimenti da evitare e perchéDurante le terapie oncologiche, l’alimentazione gioca un ruolo cruciale per il benessere del paziente. Sarà ancora più importante che vengano rispettate le linee guida generali per una sana alimentazione per ridurre il rischio che determinati tipi di alimenti possano interferire con i trattamenti o peggiorare gli effetti collaterali delle cure. In base poi alle tipologie… Educazione alla SaluteIntegratori e terapie oncologiche: cosa sapereL’uso degli integratori alimentari durante le terapie oncologiche è un argomento che suscita molte domande. Sebbene possano sembrare una soluzione per migliorare lo stato di salute, è fondamentale comprenderne il ruolo e i potenziali rischi. È fondamentale fare sempre riferimento al proprio oncologo prima di assumere questi prodotti, in modo da assicurarsi che non interferiscano… Educazione alla SaluteAlimentazione per contrastare la fatigue nelle terapie oncologicheLa fatigue, o stanchezza cronica, è uno degli effetti collaterali più debilitanti delle terapie oncologiche. Questa condizione può influire profondamente sulla qualità della vita, rendendo difficili anche le attività quotidiane. Una corretta alimentazione può fornire un supporto importante per contrastare la stanchezza, garantendo al corpo l’energia e i nutrienti necessari. Cos’è la fatigue e come… Educazione alla SaluteDigiuno e trattamenti oncologici: vantaggi e rischiIl digiuno e le diete restrittive durante le terapie oncologiche sono temi che stanno attirando l’attenzione della ricerca e dei pazienti. Sebbene alcune evidenze suggeriscano benefici potenziali, il digiuno non è adatto a tutti e richiede una gestione rigorosa. È importante capire quando e come questa strategia possa essere applicata in modo sicuro, per evitare… Educazione alla SaluteAlimentazione per contrastare gli effetti collaterali delle terapieLe terapie oncologiche, come chemioterapia e radioterapia, possono influire significativamente sull’appetito e sulla percezione del gusto. Adattare l’alimentazione è fondamentale per garantire un apporto nutrizionale adeguato e ridurre il disagio. Seguendo alcuni accorgimenti pratici, è possibile gestire nausea, infiammazioni e alterazioni del gusto, migliorando la qualità della vita durante il trattamento. Alterazioni del gusto e… Educazione alla SaluteAlimenti di origine animale durante le terapie: sì o no?Il consumo di alimenti di origine animale durante le terapie oncologiche è un tema che solleva spesso domande tra pazienti e caregiver. Mentre alcuni li considerano indispensabili per garantire un apporto proteico adeguato, altri nutrono dubbi sugli eventuali rischi. Ogni paziente può avere esigenze nutrizionali e gusti diversi ed è importante tenerne conto per stabilire… Educazione alla SaluteCome mangiare prima delle terapie?L’alimentazione svolge un ruolo fondamentale nel supporto al paziente oncologico, soprattutto nella fase che precede l’inizio delle terapie. Mangiare in modo corretto può aiutare a migliorare la tolleranza ai trattamenti e a ridurre alcuni effetti collaterali. Preparare il corpo attraverso una dieta equilibrata non solo ottimizza l’efficacia delle terapie, ma contribuisce anche a mantenere le… Educazione alla SaluteAlimentazione per il paziente oncologico Guida agli esamiTomografia Computerizzata (TC)Che cos’è la TC La Tomografia Computerizzata (TC), spesso chiamata impropriamente TAC, è un esame diagnostico avanzato che utilizza raggi X per ottenere immagini dettagliate tridimensionali dell’interno del corpo. Rispetto a una radiografia tradizionale, la TC fornisce sezioni anatomiche più precise, consentendo di analizzare con maggiore dettaglio organi, ossa e tessuti. A che cosa serve… Guida agli esamiSpirometriaChe cos’è la spirometria La spirometria è un test diagnostico semplice e non invasivo che misura la capacità polmonare e la funzionalità dell’apparato respiratorio. Attraverso la misurazione dei volumi e dei flussi d’aria inspirati ed espirati, consente di individuare eventuali anomalie nella funzione respiratoria. L’esame è utilizzato principalmente per: Come si svolge la spirometria L’esame…