Jasmine Montagni
157 elementi pubblicati
Guida agli esamiRisonanza magnetica (RM)Risonanza Magnetica (RM): cos’è e a cosa serve La Risonanza Magnetica (RM) è un esame diagnostico avanzato che permette di ottenere immagini dettagliate degli organi interni, dei tessuti molli e delle strutture ossee, senza l’uso di radiazioni ionizzanti. Questo esame si basa su un campo magnetico potente e onde di radiofrequenza, che interagiscono con le… Guida agli esamiPETPET: cos’è e a cosa serve La PET (Tomografia a Emissione di Positroni) è un esame di imaging avanzato che permette di studiare l’attività metabolica dei tessuti, fornendo informazioni fondamentali per la diagnosi e il monitoraggio di diverse patologie. A differenza di altri esami di diagnostica per immagini, come la TC o la risonanza magnetica,… Guida ai tumoriOsteosarcomaChe cos’è L’osteosarcoma è un tumore maligno raro e aggressivo che origina dalle cellule ossee, come gli osteoblasti (che depongono la matrice mineralizzata costruendo l’osso) e gli osteoclasti (deputate a riassorbire la matrice ossea). Si tratta della neoplasia maligna più comune dello scheletro in età pediatrica e giovanile. Sebbene possa colpire qualsiasi segmento osseo, l’osteosarcoma… Guida ai tumoriTumore di Wilms (pediatrici)Che cos’è il Nefroblastoma o tumore di Wilms? Il tumore di Wilms, noto anche come nefroblastoma, è un tumore maligno che si sviluppa a partire dall’abbozzo embrionale dei reni. È tipico dell’età pediatrica e può colpire un solo rene (forma monolaterale) o entrambi (forma bilaterale). Questa forma tumorale è spesso associata a condizioni congenite, come… Guida ai tumoriMieloma multiploChe cos’è il Mieloma multiplo Il mieloma multiplo è un tumore delle plasmacellule, un tipo di cellule del sistema immunitario presenti nel midollo osseo e nei linfonodi. Producono anticorpi (immunoglobuline) fondamentali per proteggere l’organismo dalle infezioni. Il midollo osseo ha il compito di generare tutte le cellule del sangue: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine.… Guida ai tumoriMesotelioma pleuricoChe cos’è un mesotelioma Il mesotelio è una membrana fibrosa che riveste organi e strutture come i polmoni (pleura), il cuore (pericardio), l’intestino (peritoneo) e i testicoli (tunica vaginale). Il suo compito è permettere la formazione e il riassorbimento di liquidi organici. Le neoplasie del mesotelio si dividono in forme benigne, caratterizzate da crescita lenta… Guida ai tumoriMedulloblastoma (pediatrici)Che cos’è il Medulloblastoma Il medulloblastoma è un tumore cerebrale maligno di origine embrionale, che colpisce prevalentemente la fossa cranica posteriore ed è più comune nei bambini. Si tratta di una neoplasia che può essere anche molto aggressiva, caratterizzata da rapida crescita, elevato potere infiltrativo e una marcata tendenza alla recidiva. Il tumore origina da… Guida ai tumoriEpendimoma (pediatrici)L’ependimoma è un tumore raro del sistema nervoso centrale (encefalo e midollo spinale) che si sviluppa principalmente nei primi dieci anni di vita, con maggiore incidenza entro i cinque anni. Origina dalle cellule gliali, il tessuto connettivo del sistema nervoso che sostiene e protegge i neuroni, e può interessare le cavità ventricolari dell’encefalo, il plesso… Ricerca sui TumoriSperimentazione animaleLa sperimentazione animale è una fase cruciale della ricerca biomedica che, nonostante il suo impatto etico, rimane essenziale per comprendere e trattare malattie complesse come i tumori, le patologie cardiovascolari e le malattie neurodegenerative. Questa pratica, regolamentata da normative rigorose a livello europeo e nazionale, rappresenta una tappa obbligata della sperimentazione preclinica, prima di poter… TerapieChemioterapiaChemioterapia: cos’è e a cosa serve La chemioterapia è uno dei principali trattamenti utilizzati contro il cancro. Si tratta di una terapia farmacologica che utilizza composti chimici per distruggere le cellule maligne, impedirne la crescita e la diffusione, o ridurre le dimensioni della massa tumorale per facilitare altri trattamenti come la chirurgia o la radioterapia.…