Jasmine Montagni
159 elementi pubblicati
Educazione alla SaluteTumori: oltre 200 malattie diverseOltre 200 tumori diversi, ma con caratteristiche comuni Il termine tumore non si riferisce a una singola malattia, ma a un insieme estremamente variegato di patologie. Attualmente, la medicina ne riconosce più di 200 tipi diversi, ciascuno con caratteristiche specifiche in termini di origine, crescita, risposta ai trattamenti e prognosi. Sebbene i tumori possano colpire… Educazione alla SaluteTumore e cancro: sono la stessa cosa?I termini tumore e cancro vengono spesso utilizzati come sinonimi, ma in realtà non sono perfettamente intercambiabili. Entrambi si riferiscono alla crescita anomala di cellule all’interno del corpo, ma ci sono differenze fondamentali che è importante conoscere. Cos’è un tumore? Il termine “tumore” deriva dal latino tumor, che significa rigonfiamento. Si tratta di una massa… Educazione alla SaluteTumore benigno e maligno: quali sono le differenze?Quando si parla di tumori, è fondamentale distinguere tra tumori benigni e tumori maligni, due condizioni con caratteristiche e conseguenze molto diverse. I tumori benigni sono formazioni anomale di cellule che crescono lentamente e rimangono confinate nel loro sito di origine, senza invadere i tessuti circostanti. Al contrario, i tumori maligni sono patologie aggressive, caratterizzate… Guida agli esamiElettrocardiogrammaLa lettura del tracciato di un elettrocardiogramma sa fornire cruciali informazioni sullo stato di salute del cuore, perché permette di valutare la frequenza cardiaca, la presenza di eventuali irregolarità del ritmo del cuore (aritmie), l’esistenza di ingrossamenti dell’organo. Come si svolge? Il paziente viene disteso sul lettino; il medico posiziona quindi sul suo corpo 10 elettrodi, che sono rilevatori… Educazione alla SaluteChe cos’è il rischio legato al tumore?Quando si parla di rischio associato ai tumori, è fondamentale comprendere i concetti di rischio assoluto e rischio relativo, poiché entrambi forniscono informazioni e prospettive diverse sulla probabilità di sviluppare una malattia oncologica. Rischio assoluto Il rischio assoluto rappresenta la probabilità che una persona sviluppi un tumore in un periodo di tempo definito Per esempio,… Guida ai tumoriTumori neuroendocrini (NET)Che cosa sono i tumori neuroendocrini I tumori neuroendocrini (o NET) sono una categoria eterogenea di tumori che si sviluppano dalle cellule del sistema neuroendocrino. Questo sistema comprende neuroni con funzioni endocrine, responsabili della produzione di ormoni e neuropeptidi. I NET possono insorgere in diverse aree del corpo, tra cui pancreas, intestino, polmoni, tiroide, ghiandole… Guida ai tumoriTumore della tiroideChe cos’è Il tumore della tiroide origina da un nodulo nella tiroide, una ghiandola a forma di farfalla situata nella parte anteriore del collo, davanti alla trachea e alla laringe. La tiroide produce due ormoni, la tiroxina (T4) e la triiodotironina (T3), essenziali per il metabolismo, la crescita e il funzionamento di quasi tutte le… Guida ai tumoriTumore della cistifellea e delle vie biliariChe cos’è Il tumore della cistifellea è una neoplasia che origina solitamente dalle cellule degli strati più esterni di questo organo e può estendersi al coledoco – il principale dotto biliare che trasporta la bile dalla cistifellea e dal fegato all’intestino – oltre che al fegato e all’intestino. La cistifellea, un organo posizionato a contatto… Guida ai tumoriSarcomi dei tessuti molliChe cosa sono I sarcomi dei tessuti molli sono tumori rari che interessano il tessuto connettivo, ovvero muscoli, nervi, vasi sanguigni, tessuto adiposo, tessuti sinoviali e tendini. Queste neoplasie possono insorgere in qualsiasi parte del corpo, anche se gli arti superiori, inferiori e lo spazio retroperitoneale (la parte dell’addome dietro all’intestino) sono le aree più… Guida ai tumoriSarcoma di EwingChe cos’è il sarcoma di Ewing Il sarcoma di Ewing è un tumore maligno raro che colpisce principalmente bambini e giovani adulti. Può svilupparsi in diverse aree del corpo, ma nell’80% dei casi interessa le ossa, in particolare pelvi, femore e tibia, le costole. La restante parte dei casi coinvolge i tessuti molli, con una…