Jasmine Montagni
159 elementi pubblicati
Guida ai tumoriTumori del sistema nervoso centrale (pediatrici)Che cosa sono I tumori del sistema nervoso centrale (SNC) rappresentano un gruppo eterogeneo di neoplasie che colpiscono l’encefalo e il midollo spinale, le strutture nervose che regolano tutte le funzioni vitali del nostro organismo. In età pediatrica, sono il secondo gruppo di tumori più frequenti dopo le leucemie, costituendo circa il 22% di tutti… Guida ai tumoriLinfomi (pediatrici)Che cosa sono i linfomi I linfomi sono tumori che colpiscono il sistema linfatico, una rete complessa di organi, vasi e linfonodi che svolge un ruolo essenziale nella difesa dell’organismo da virus, batteri e altre minacce. Nei bambini e negli adolescenti, rappresentano circa il 12% di tutti i tumori pediatrici, posizionandosi tra i più comuni… Guida ai tumoriNeuroblastoma (pediatrici)Che cosa è il neuroblastoma Il neuroblastoma è uno dei tumori solidi più frequenti nella prima infanzia, e si sviluppa a partire da cellule del sistema nervoso simpatico, una componente del sistema nervoso autonomo periferico che regola funzioni involontarie come la respirazione o la frequenza cardiaca. In particolare, questo tumore origina dai gangli nervosi simpatici… Guida ai tumoriTumori renali (pediatrici)Che cosa sono I tumori renali nei bambini sono rari e rappresentano circa il 5-6% di tutte le neoplasie sotto i 15 anni. Il più comune è il tumore di Wilms, noto anche come nefroblastoma, che costituisce circa il 90% dei tumori renali in età infantile. Questa neoplasia deriva da cellule embrionali del rene e… Guida ai tumoriSarcomi ossei e dei tessuti molli (pediatrici)Che cosa sono I sarcomi sono tumori maligni che originano dai tessuti connettivi dell’organismo, come ossa, muscoli, cartilagini, tendini, vasi sanguigni e grasso. In età pediatrica, rappresentano una categoria rara ma importante, e si dividono principalmente in due gruppi: sarcomi ossei e sarcomi dei tessuti molli. Nel loro insieme, i sarcomi costituiscono circa l’11% dei… Vivere sanoLa regola ABCDE per i nei sospettiControllare regolarmente i nei è uno dei modi più efficaci per prendersi cura della propria pelle e intercettare precocemente eventuali segnali di pericolo. Tra gli strumenti più utili per riconoscere un neo sospetto c’è la cosiddetta regola ABCDE, un metodo semplice e immediato per valutare le caratteristiche visibili di una lesione cutanea. Questa regola, utilizzata… Guida ai tumoriTumori dell’uteroChe cosa sono Con l’espressione “tumori dell’utero” si fa riferimento a un gruppo eterogeneo di neoplasie che si sviluppano nelle diverse strutture anatomiche dell’utero, un organo cavo dell’apparato genitale femminile, situato tra vescica e retto, con una funzione fondamentale nella riproduzione. L’utero è formato da due componenti: il corpo, ovvero la porzione principale dell’organo, e… Guida ai tumoriTumore del corpo dell’uteroI tumori del corpo utero colpiscono la parte superiore dell’organo, in cui trova alloggio il feto durante la gravidanza. Questa porzione dell’utero è costituita da due strati principali: una mucosa che riveste internamente l’organo (endometrio), che comprende cellule epiteliali e ghiandolari su una base di tessuto connettivo, e uno strato esterno (miometrio) composto da cellule… Guida ai tumoriGliomiCosa sono i gliomi? I gliomi sono una categoria di tumori cerebrali che si sviluppano dalle cellule gliali, elementi essenziali per il supporto e il funzionamento dei neuroni nel sistema nervoso centrale. Possono insorgere nel cervello o nel midollo spinale e, secondo quanto riportato dal Roswell Park Comprehensive Cancer Center, rappresentano circa il 30% di… Guida ai tumoriTumori della pelleCosa sono i tumori della pelle? I tumori della pelle sono tra i più comuni tumori diagnosticati e comprendono diverse forme, con gravità e prognosi variabili. Si suddividono in tumori cutanei non melanomatosi, come il carcinoma basocellulare e il carcinoma spinocellulare, e il più aggressivo melanoma. Fattori di rischio I principali fattori di rischio per…