Dona ora

Paola Scaccabarozzi

Giornalista professionista. Laureata in Lettere Moderne all'Università Statale di Milano, con specializzazione all'Università Cattolica in Materie Umanistiche, ha seguito corsi di giornalismo medico scientifico e giornalismo di inchiesta accreditati dall'Ordine Giornalisti della Lombardia. Ha scritto: Quando un figlio si ammala e, con Claudio Mencacci, Viaggio nella depressione, editi da Franco Angeli. Collabora con diverse testate nazionali ed estere.   

122 elementi pubblicati
  1. Resistenza agli antibiotici: si parte dagli ospedali
    MagazineResistenza agli antibiotici: si parte dagli ospedali
    Ogni anno 430.000 persone sviluppano un'infezione ospedaliera. Il 30 per cento si potrebbe prevenire
  2. La salute in carcere e la solitudine dei malati di tumore
    MagazineLa salute in carcere e la solitudine dei malati di tumore
    Presentato il rapporto della Società Italiana di Medicina e Sanità Penitenziaria sulle condizioni di salute delle persone in carcere. Sui pazienti oncologici mancano dati nazionali, ma un problema diffuso è la solitudine emotiva
  3. Antibiotico-resistenza: una minaccia per tutti
    MagazineAntibiotico-resistenza: una minaccia per tutti
    In occasione della World AMR Awareness Week l'OMS ribadisce l'importanza di aumentare la consapevolezza sugli effetti di un utilizzo inappropriato degli antimicrobici
  4. Il Dottor Chatbot risponde
    MagazineIl Dottor Chatbot risponde
    L'intelligenza artificiale generativa in medicina raccontata dall'esperienza di un medico-paziente
  5. Senza biglietto, viaggio nella carrozza 048
    MagazineSenza biglietto, viaggio nella carrozza 048
  6. La nicotina è un problema per gli sportivi?
    MagazineLa nicotina è un problema per gli sportivi?
    Quanti e quali sono gli atleti che fumano? Da un’indagine sugli sportivi italiani emergono differenze inaspettate
  7. Tumore ovarico: cosa fare in caso di familiarità?
    MagazineTumore ovarico: cosa fare in caso di familiarità?
    I test genetici per le mutazioni dei geni BRCA aiutano a ridurre il rischio di tumori ovarici (e mammari), consentendo di adottare strategie preventive e intervenire tempestivamente
  8. Storia di un amore complicato: gli italiani e il Sistema Sanitario Nazionale
    MagazineStoria di un amore complicato: gli italiani e il Sistema Sanitario Nazionale
    Soddisfatti di medici e prestazioni, fiduciosi nella medicina. Ma l'accesso a visite e screening è una corsa ad ostacoli, specie al sud. Ci si aspetta una sanità più digitale. I dati del decimo STADA Health Report
  9. Con le temperature aumentano anche le infezioni alimentari
    MagazineCon le temperature aumentano anche le infezioni alimentari
    L'estate e i cambiamenti climatici hanno un impatto sulla prevalenza di agenti patogeni negli alimenti. Il caso del Vibrio e frutti di mare
  10. Vacanze in montagna: i consigli per la salute in alta quota
    MagazineVacanze in montagna: i consigli per la salute in alta quota
    Quali precauzioni per salire in quota? Come gestire le terapie in corso? I consigli dell'esperto alle persone con malattie cardiache e oncologiche per un soggiorno sereno in montagna