Serena Zoli
Giornalista professionista, per 30 anni al Corriere della Sera, autrice del libro “E liberaci dal male oscuro - Che cos’è la depressione e come se ne esce”.
592 elementi pubblicati
MagazineGli effetti della crisi climatica anche su emicranie e demenze
I problemi neurologici possono aggravarsi con l’inquinamento, l'aumento delle temperature e delle infezioni. I risultati di un'ampia analisi su trent'anni di studi MagazineAlzheimer, affrontarlo prima che si manifesti è possibile?
A Cambridge uno studio per la diagnosi precoce delle demenze: individuarle prima che si manifestino è possibile. Ma quali armi abbiamo per affrontarle mentre sono “nascoste”? MagazineLa violenza? Non sempre origina da una malattia psichiatrica
Violenza e gesti delinquenziali non sono tipici solo di chi soffre di patologie psichiatriche. Il racconto della realtà è molto più complesso. Le parole di Giovanni Migliarese MagazineQueste le peculiarità dell’infarto nelle giovani donne
Rilevate differenze fra uomini e donne nei risultati delle cure e nei fattori di rischio: importante insistere sulla prevenzione MagazineTradizione e futuro: quale cibo salverà la nostra salute?
La dieta dei centenari abruzzesi e gli insetti edibili: si è discusso di salute e cibo al Congresso della Società italiana di Scienze dell'alimentazione MagazineAccumulatori seriali: la “psicologia” opposta del giocatore d’azzardo
Cosa muove una persona ad accumulare compulsivamente oggetti inutili? Cosa spinge il giocatore d'azzardo ad essere così spavaldo? Il ritratto di due disturbi del comportamento, l'uno l'opposto dell'altro MagazineServono centri cardiologici specifici per donne?
Uno studio canadese sostiene l'utilità dei centri cardiologici per donne. Giovannella Baggio: "Più che ospedali ad hoc, servono medici preparati sulle differenze di genere" MagazineCure psichiatriche: le terapie iniziano troppo tardi
In molti casi passano anni tra i primi segnali di un disagio psichico e il ricorso agli specialisti. Un danno in particolare tra i fragili adolescenti e anziani. Stigma e condanna sociale le cause principali MagazineCovid-19: si studiano anche gli effetti degli antidepressivi
Sotto esame alcuni farmaci antidepressivi: meno accessi in ospedale fra chi li assumeva e si è poi ammalato di Covid-19 MagazineLa solitudine persistente cambia anche il cervello
L’assenza di rapporti sociali può aprire la porta a disturbi cognitivi. Uno studio ha cercato i segni della solitudine prolungata sul cervello