Serena Zoli
Giornalista professionista, per 30 anni al Corriere della Sera, autrice del libro “E liberaci dal male oscuro - Che cos’è la depressione e come se ne esce”.
587 elementi pubblicati
MagazineAlcol e stress: quando il genere contaNella spinta a bere troppo alcol, le donne paiono più sensibili allo stress sociale rispetto agli uomini MagazineAlzheimer: si studia anche il sildenafil (Viagra)A caccia di cure o misure preventive per l'Alzheimer, si studiano i nessi con l'uso di vecchi farmaci, compreso il sildenafil (Viagra) o la metformina Magazine«Alcol? Ho bevuto poco». Ma un guidatore su due si sbagliaL'autovalutazione su alcol e guida è inaffidabile. Fino ai 29 anni la prima causa di morte sono gli incidenti stradali MagazineCataratta: l’intervento influisce positivamente anche sul cervelloL’intervento chirurgico agli occhi rivela notevoli effetti positivi sulla mente. Il beneficio dura almeno 10 anni MagazineResistenza all’insulina: quel legame con la depressioneIndividuato un punto di connessione tra il metabolismo degli zuccheri e lo sviluppo della depressione. E se fosse la chiave per nuove terapie? MagazineUn nuovo test per la diagnosi precoce dell’AlzheimerPresentato un test basato su un EEG che misura la capacità di ricordare delle immagini. Si può arrivare a una diagnosi in due minuti. Ma poi? MagazineFormaldeide sotto esame per gli effetti sulla menteUno studio correla l'esposizione lavorativa alla formaldeide con un più alto rischio di decadimento cognitivo MagazineIl sonno buono per la mente? Né troppo, né troppo pocoC’è una "giusta" durata del sonno che protegge le facoltà cognitive, anche da anziani. Ogni medico dovrebbe chiedere ai suoi pazienti: "Lei come dorme?" MagazineL’Alzheimer ha tre volti? Conta sempre di più diagnosticarlo prestoDalla revisione di centinaia di studi un nuovo modello per l'Alzheimer: cause (e cure) più complesse del previsto. Cruciali prevenzione e diagnosi precoce MagazineL’alcolismo dei genitori, gli effetti sui figliL’alcolismo colpisce duramente non solo chi beve ma anche i familiari. In Italia gli alcolisti sono ancora malati invisibili. Stimati 700.000 consumatori dannosi