Serena Zoli
Giornalista professionista, per 30 anni al Corriere della Sera, autrice del libro “E liberaci dal male oscuro - Che cos’è la depressione e come se ne esce”.
592 elementi pubblicati
MagazineQuelle crisi epilettiche «particolari» che può scatenare Covid-19
Tra le conseguenze dell'infezione da Sars-CoV-2, ci sono le crisi epilettiche (ma senza convulsioni). L'importanza del controllo con l’elettroencefalogramma MagazineCovid-19 lascia il segno sulla mente in 1 caso su 3
Uno studio inglese conferma l'elevata frequenza di conseguenze neurologiche e psichiatriche nei reduci da Covid-19. Ansia e disturbi dell'umore le più diffuse MagazineLavorare di notte aumenta il rischio di ammalarsi di asma
I lavori su turni sono già risultati tra i fattori di rischio metabolico e cardiaco. Uno studio ora investiga l'impatto sulla salute polmonare e il rischio di ammalarsi di asma MagazineGli anticorpi che proteggono il cervello «nascono» nell’intestino
Individuati nelle meningi gli anticorpi (IgA) che solitamente si ritrovano nell'intestino. Potrebbero essere questi a difenderci da meningiti ed encefaliti MagazineAnziani: troppi farmaci possono aumentare le cadute
L’allarme lanciato da uno studio americano. Gli esperti invitano a ridurre (ove possibile) le prescrizioni mediche quando si ha di fronte un grande anziano MagazineLa solitudine nella mezza età prepara la via alla demenza
Essere troppo solitari a partire dai 45 anni può accrescere il rischio di sviluppare una demenza, negli anni a venire. Vivere in compagnia fa bene alla salute MagazineCovid-19 fa più vittime tra le persone con una malattia mentale
Schizofrenia e disturbo bipolare possono rendere più grave la prognosi di Covid-19. Eppure questi pazienti non rientrano tra i malati fragili da vaccinare al più presto MagazineIndividuato un nuovo possibile marcatore (GlycA) per la depressione
Due nuovi studi per indagare le origini della depressione. Individuato un possibile marcatore nel sangue. Nelle donne in menopausa, attenzione al calo della libido MagazineUn esame del sangue per scoprire l’Alzheimer vent’anni prima?
Una proteina rilevabile plasma (GFAP) potrebbe indicare la presenza di accumuli di beta amiloide nel cervello prima che compaiano i sintomi della malattia di Alzheimer Magazine«Rinascere si può: anche dopo un tumore al seno»
La storia di Daniela, 39 anni, colpita da un tumore al seno. Oggi che la malattia è alle spalle, il racconto della sua esperienza per sostenere la ricerca scientifica