Dona ora
Tumori femminili

Anche questo ottobre, non ci sono scuse!

Ottobre è il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, la neoplasia più comune tra le donne, che ogni anno in Italia viene diagnosticata a oltre 53.600 donne (Fonte: Rapporto AIRTUM-AIOM 2024). Anche quest’anno Fondazione Veronesi rinnova il proprio impegno per promuovere la prevenzione e sostenere concretamente la ricerca per trovare cure sempre più efficaci.

L'importanza della prevenzione

A risultare decisiva, nella maggior parte dei casi, è ancora la diagnosi precoce. Per questo è fondamentale sottoporsi con regolarità agli esami di screening più appropriati in base all’età e al proprio livello di rischio, non solo per la prevenzione del tumore al seno, ma anche di altre forme tumorali.

Una nuova piattaforma di ricerca sul tumore al seno

Una novità all’interno della ricerca finanziata da Fondazione è la nuova piattaforma sul tumore al seno, inaugurata da uno studio clinico innovativo dedicato al sottotipo più frequente (ormonopositivo e HER2-negativo).

L’obiettivo è personalizzare le terapie prima dell’intervento chirurgico, usando un test genomico in fase pre-chirurgica. Questo approccio potrebbe consentire ad alcune pazienti di sostituire la chemioterapia con farmaci più efficaci e meno tossici, migliorando la qualità di vita delle pazienti.

La campagna di sensibilizzazione

Per il secondo anno consecutivo, Fondazione Veronesi promuove la campagna di sensibilizzazioneNon ci sono scuse!”, un invito diretto e concreto a non rimandare ciò che può fare davvero la differenza: la prevenzione e il sostegno alla ricerca scientifica.

Quante volte ci giustifichiamo con mille motivi – più o meno plausibili – per posticipare qualcosa di importante? La verità è che, quando si parla di salute non dovrebbero esistere scuse. La diagnosi precoce resta lo strumento più efficace per combattere i tumori femminili, mentre il sostegno alla ricerca scientifica è essenziale per offrire cure sempre più personalizzate e meno invasive.

La campagna sarà on-air per tutto il mese di ottobre, anche in tv grazie al sostegno di Warner Bros. Discovery.

Le iniziative

Sono numerose le iniziative proposte da Fondazione Veronesi per sostenere la ricerca oncologica femminile e sensibilizzare il pubblico sull’importanza della diagnosi precoce.

Tra gli appuntamenti principali spicca la PittaRosso Pink Parade, la camminata non competitiva di 5km che si terrà domenica 19 ottobre a Milano e, in tutta Italia in modalità diffusa. L’evento, ideato in collaborazione con PittaRosso S.p.A. fin dal 2014 che unisce sport, solidarietà e prevenzione, devolvendo i proventi alla ricerca sui tumori femminili.

Nei supermercati, torna invece l’iniziativa le Noci per la ricerca®, attiva fino al 31 ottobre, in collaborazione con Life. Nei punti vendita delle principali catene è possibile acquistare le confezioni di noci, e parte del ricavato sarà devoluta per finanziare i ricercatori che dedicano la loro vita allo studio dei tumori femminili.

Oltre a queste iniziative centrali, molte aziende sostenitrici hanno ideato attività di raccolta fondi e sensibilizzazione coinvolgendo direttamente i consumatori. Scoprile tutte su: nientefermailrosa.it

Ogni gesto conta per la ricerca

Anche tu puoi fare la differenza con un piccolo gesto per sostenere la ricerca sui tumori femminili:

  • Puoi donare subito online
  • Puoi chiamare da rete fissa o inviare un sms al 45518.

Il numero solidale sarà attivo dall’1/09/2025 al 30/11/2025. Il valore della donazione sarà di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari WINDTRE, TIM, Vodafone, Iliad, PosteMobile, Fastweb, Coop Voce, Tiscali. Sarà di 5 o 10 euro per le chiamate da rete fissa TIM, Vodafone, WINDTRE, Fastweb, Tiscali, Geny Communications e, sempre per la rete fissa, di 5 euro Convergenze, PosteMobile.

Scopri tutte le modalità per fare la differenza su: nientefermailrosa.it

Unisciti a noi!

Partecipa alle iniziative di Fondazione e di tante aziende partner per dare più forza alla ricerca!

Scopri di più
Fai una donazione regolare

Sostieni la ricerca, sostieni la vita

Frequenza di donazione
Importo della donazione