Dona ora

HER2DX: un possibile nuovo strumento per definire la terapia dei tumori al seno HER2+

Circa il 20% dei casi di tumore al seno fa parte della tipologia “HER2+”, cioè presenta alti livelli della proteina HER2 nelle cellule malate.

Per questo tumore, se diagnosticato in fase iniziale, è stato recentemente messo a punto HER2DX, un test genomico ideato per supportare il medico nella scelta della terapia più adeguata. HER2DX prende in esame dati clinici del tumore (come dimensione e stadiazione) e i livelli di attività di 27 geni: analizzando queste informazioni, calcola sia il rischio di recidiva che la capacità di risposta alle terapie.

HER2DX potrebbe quindi aiutare a ottimizzare i trattamenti e a identificare le pazienti che potrebbero ricevere un trattamento farmacologico ridotto – o addirittura non riceverlo – senza inficiare la possibilità di guarire. Attualmente, però, l’impatto del test sulla pratica clinica di routine rimane incerto. Obiettivo di questo progetto (uno studio prospettico osservazionale) sarà valutare come le indicazioni di HER2DX influenzino le decisioni dei medici sulla terapia da somministrare (per pazienti con tumori HER2+ in stadio iniziale), e quale sia il grado di fiducia del medico nella raccomandazione terapeutica.
bandi di ricerca

Partecipa al bando 2024

È aperto il nuovo bando di ricerca per l'assegnazione delle borse di studio annuali. Scopri i requisiti e come partecipare
Candidati
Fai una donazione regolare

Sostieni la ricerca, sostieni la vita

Frequenza di donazione
Importo della donazione
    • Oncologia
    Cure più “leggere” grazie alla biopsia liquida
    20.10.2025
    • Oncologia
    Tumore della vescica: nuove cure per chi non può fare la chemio
    19.10.2025
    • Oncologia
    Tumore al seno triplo negativo: chemioterapia addio
    19.10.2025
    • Oncologia
    Tumore al seno HER2+: la svolta degli anticorpi coniugati
    18.10.2025
    • Oncologia
    Terapia ormonale 2.0 per il tumore al seno metastatico
    18.10.2025
    • Fumo
    Perché l’Antitrust indaga sui prodotti “senza fumo”
    17.10.2025
    • Oncologia
    Tumore al seno: nuove terapie per ridurre il rischio di recidiva
    17.10.2025
    • Oncologia
    Cala la mortalità per tumore: Italia migliore in UE
    17.10.2025