NOTE BIOGRAFICHE:
- Nato a Foggia nel 1986
- Laureato in Biologia Applicata presso l’Università Politecnica delle Marche (Ancona)
- PhD in Scienze Biomediche presso l’Università Politecnica delle Marche (Ancona)
Il tumore al seno triplo negativo è sottotipo di carcinoma mammario più difficile da trattare, poiché non presenta nessuna molecola “bersaglio” conosciuta e utilizzabile nelle terapie. Per questo motivo è necessario individuare marcatori molecolari specifici per questo tipo di tumore, così da sviluppare nuove terapie migliorare la risposta dei pazienti alle cure.
La paraoxonasi-2 sembra essere un candidato promettente: si tratta di un enzima presente ad alti livelli in diversi tumori, ed è stato suggerito un suo ruolo nella sopravvivenza e nella proliferazione delle cellule malate. Obiettivo del progetto sarà esaminare i livelli della paraoxonasi-2 in campioni di tumore al seno triplo negativo, verificando se esista una correlazione tra la quantità di enzima e le caratteristiche cliniche dei pazienti.
Verrà inoltre valutato se, modulando i livelli di paraoxonasi-2 in linee cellulari di tumore al seno triplo negativo, vi siano effetti in termini di proliferazione cellulare, capacità metastatica e risposta ai chemioterapici. I risultati permetteranno di capire se l’enzima possa predire l’aggressività della neoplasia e la risposta alla chemioterapia.
Università Politecnica delle Marche, Ancona