bambini
196 elementi
Virus respiratori nei bambini: la stagione è iniziata in anticipo
La stagione dei virus respiratori è partita con alcune settimane di anticipo rispetto allo scorso anno, e si preannuncia intensa. Gli esperti stimano che saranno oltre 5 milioni i bambini costretti a letto per sindromi influenzali e parainfluenzali. Un numero elevato, ma che si accompagna a un dato positivo: i ricoveri in terapia intensiva per… Come riconoscere e gestire l’ansia da rientro a scuola?
Il ritorno sui banchi, dopo la pausa estiva, può portare con sé entusiasmo, ma anche preoccupazioni. Se un po’ di agitazione è normale e persino utile, in alcuni casi l’ansia può diventare un ostacolo che compromette sonno, appetito, relazioni e quotidianità. La dottoressa Deny Menghini, responsabile dell’Unità Operativa Semplice di Psicologia dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, ci… A scuola senza stress? Ecco come
Con settembre le giornate si accorciano, l’estate lascia spazio alla routine e, per milioni di bambini e ragazzi, suona di nuovo la campanella. Il ritorno a scuola coinvolge emozioni, relazioni, abitudini e aspetti organizzativi dell’intera famiglia. Prepararsi in anticipo e con consapevolezza può rendere questo passaggio più sereno e positivo. Per supportare i genitori in… Punture di insetti nei bambini: come prevenirle e quando preoccuparsi?
I bambini, trascorrendo più tempo all’aria aperta, in estate sono particolarmente esposti alle punture di insetti come zanzare, api, vespe e calabroni. Nella maggior parte dei casi si tratta di fastidi temporanei, ma è importante saper riconoscere quando è opportuno consultare il pediatra. Abbiamo chiesto al dottor Marco Marano, responsabile del Centro Antiveleni dell’Ospedale Pediatrico… Come proteggere i bambini dalle zecche?
Con l’estate e le gite all’aria aperta, cresce anche la necessità di fare attenzione alle zecche. Questi piccoli parassiti, attivi soprattutto nei mesi caldi, vanno individuati e rimossi correttamente per evitare inutili rischi.La prevenzione e la corretta informazione restano gli strumenti più efficaci per proteggere adulti e bambini, e per sapere come intervenire in caso… Cosa fare se una medusa punge un bambino?
Durante l’estate, uno dei rischi più comuni per chi frequenta il mare è rappresentato dalle punture di medusa. Sebbene nella maggior parte dei casi non siano pericolose, possono causare dolore, bruciore e reazioni cutanee fastidiose, soprattutto nei bambini. Il dottor Marco Marano, responsabile del centro antiveleni dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, ci aiuta a… Impetigine e tigna: ecco le infezioni estive più diffuse
Con l’arrivo dell’estate aumentano le occasioni di gioco all’aria aperta, tra campeggi, sabbia, mare e piscina. Ma insieme al divertimento possono presentarsi anche alcune infezioni della pelle, frequenti soprattutto tra i bambini. Le più comuni? Impetigine e tigna, due infezioni diverse per origine e caratteristiche, ma entrambe altamente contagiose e favorite dal caldo, dall’umidità e… Come proteggere i bambini dal caldo?
Le elevate temperature che stanno interessando il nostro Paese possono rappresentare un pericolo per la salute dei bambini, soprattutto nei primi anni di vita. In questa fascia d’età, infatti, la capacità di regolare la temperatura corporea è ancora limitata e il rischio di disidratazione è più alto rispetto agli adulti. Per questo, la Società Italiana…