fumo
 405 elementi
 In Europa, compresa l'Italia, cresce il numero di nuovi fumatori tra gli 11 e i 15 anni. La preoccupazione degli scienziati: «Il fumo rimane la prima causa di morte evitabile nel mondo» In Europa, compresa l'Italia, cresce il numero di nuovi fumatori tra gli 11 e i 15 anni. La preoccupazione degli scienziati: «Il fumo rimane la prima causa di morte evitabile nel mondo»
 Al crescere del numero di sigarette fumate, aumenta la probabilità di sviluppare la più frequente aritmia cardiaca Al crescere del numero di sigarette fumate, aumenta la probabilità di sviluppare la più frequente aritmia cardiaca
 La nicotina è il composto principale della pianta del tabacco. È presente in tutte le parti della pianta, ma è particolarmente concentrata nelle foglie che vengono essiccate, trattate e invecchiate. La nicotina è una potente neurotossina con una particolare specificità per gli insetti e quindi, in passato, è stata usata nella formulazione di vari insetticidi.… La nicotina è il composto principale della pianta del tabacco. È presente in tutte le parti della pianta, ma è particolarmente concentrata nelle foglie che vengono essiccate, trattate e invecchiate. La nicotina è una potente neurotossina con una particolare specificità per gli insetti e quindi, in passato, è stata usata nella formulazione di vari insetticidi.…
 Le raccomandazioni del World Cancer Research Fund per prevenire i tumori. Dopo il fumo, sovrappeso e obesità seconda causa di rischio per il cancro Le raccomandazioni del World Cancer Research Fund per prevenire i tumori. Dopo il fumo, sovrappeso e obesità seconda causa di rischio per il cancro
 Fumano più donne di quante si creda. Il dato da una ricerca voluta da Fondazione Umberto Veronesi per tracciare l'identikit del tabagismo femminile in Italia Fumano più donne di quante si creda. Il dato da una ricerca voluta da Fondazione Umberto Veronesi per tracciare l'identikit del tabagismo femminile in Italia
 In occasione del 31 maggio, la Fondazione Umberto Veronesi ripropone il «sigarettone» di No Smoking Be Happy e la mostra sui danni provocati dal fumo. Esami gratuiti in piazza della Scala In occasione del 31 maggio, la Fondazione Umberto Veronesi ripropone il «sigarettone» di No Smoking Be Happy e la mostra sui danni provocati dal fumo. Esami gratuiti in piazza della Scala
 Anneriti, infiammati e poco elastici: così si presentano i polmoni di un fumatore di lunga data. I sintomi e gli esami da fare Anneriti, infiammati e poco elastici: così si presentano i polmoni di un fumatore di lunga data. I sintomi e gli esami da fare
 La Fondazione Veronesi e la Società Italiana di Tabaccologia lanciano la prima edizione del premio destinato ai ricercatori. Obiettivo: incentivare la lotta al fumo nel genere femminile La Fondazione Veronesi e la Società Italiana di Tabaccologia lanciano la prima edizione del premio destinato ai ricercatori. Obiettivo: incentivare la lotta al fumo nel genere femminile