Dona ora

sonno

99 elementi
  1. Gli adolescenti che dormono poco sono più a rischio obesità
    MagazineGli adolescenti che dormono poco sono più a rischio obesità
    Ancora una prova del nesso fra sonno inadeguato e chili di troppo: i teenager che dormono meno di 7 ore per notte più esposti a obesità e problemi metabolici
  2. Se dormi poco e male il cuore ne risente
    MagazineSe dormi poco e male il cuore ne risente
    I vari disturbi del sonno, combinati fra loro, si associano a un aumento del rischio cardiovascolare. Però la qualità del riposo può migliorare
  3. Il sonno buono per la mente? Né troppo, né troppo poco
    MagazineIl sonno buono per la mente? Né troppo, né troppo poco
    C’è una "giusta" durata del sonno che protegge le facoltà cognitive, anche da anziani. Ogni medico dovrebbe chiedere ai suoi pazienti: "Lei come dorme?"
  4. Così il sogno rinfresca la nostra mente
    MagazineCosì il sogno rinfresca la nostra mente
    Durante la fase Rem del sonno, quella in cui più sogniamo, aumenta il flusso del sangue nei capillari cerebrali, importante per la rimozione dei prodotti di scarto del metabolismo
  5. Multitasking o distratti? Lo sviluppo dei bambini e il touchscreen
    MagazineMultitasking o distratti? Lo sviluppo dei bambini e il touchscreen
    Uno studio inglese: i bambini che trascorrono troppo tempo davanti agli schermi di smartphone e tablet mantengono meno la concentrazione
  6. L’età che avanza e i chili di troppo «modificano» il nostro sonno
    MagazineL’età che avanza e i chili di troppo «modificano» il nostro sonno
    Definito il ruolo della proteina Period nella regolazione del ritmo circadiano. A fare la differenza per un buon sonno è soprattutto lo stile di vita
  7. Un sonno troppo agitato può anticipare la malattia di Parkinson
    MagazineUn sonno troppo agitato può anticipare la malattia di Parkinson
    Uno studio condotto dall’Università di Genova individua in forti tensioni quando si dorme una possibile spia dell'arrivo della malattia di Parkinson
  8. Perché anche il cuore può risentire delle apnee notturne?
    MagazinePerché anche il cuore può risentire delle apnee notturne?
    Nelle persone affette da apnee del sonno, si registrano continui sbalzi pressori. E l'ossigeno che arriva al cervello è molto meno di quello che dovrebbe essere