Dona ora

tumore del colon-retto

141 elementi
  1. Tumore del colon-retto: meglio iniziare lo screening a 45 anni?
    MagazineTumore del colon-retto: meglio iniziare lo screening a 45 anni?
    L'ipotesi di anticipare lo screening per il tumore del colon-retto giunge dagli Stati Uniti, dove quasi una diagnosi su due avviene in adulti con meno di 50 anni. Ma in Italia ancora poche adesioni ai programmi
  2. Dieta: ecco perché rinunciare ai carboidrati fa male alla salute
    MagazineDieta: ecco perché rinunciare ai carboidrati fa male alla salute
    Le diete «low carb» non aiutano a ridurre la massa grassa. E, se troppo estreme, possono porre a rischio la salute. I consigli per una dieta equilibrata nel nuovo quaderno dedicato alla pasta
  3. Dieci consigli per prevenire i tumori con la dieta
    MagazineDieci consigli per prevenire i tumori con la dieta
    Le raccomandazioni del World Cancer Research Fund per prevenire i tumori. Dopo il fumo, sovrappeso e obesità seconda causa di rischio per il cancro
  4. Tumore del colon-retto: tre mesi di chemioterapia possono bastare
    MagazineTumore del colon-retto: tre mesi di chemioterapia possono bastare
    L'indicazione è valida per i pazienti già operati per un tumore del colon-retto al terzo stadio, ma a basso rischio di recidiva. In questo modo si mitigano gli effetti neurotossici della chemioterapia
  5. Tumore del colon-retto: perché conviene sottoporsi allo screening
    MagazineTumore del colon-retto: perché conviene sottoporsi allo screening
    L'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro conferma l'efficacia della ricerca del sangue occulto nelle feci per ridurre l'incidenza e la mortalità per quello che è il tumore più frequente in Italia
  6. La colonscopia è prescrivibile solo con il sangue occulto nelle feci?
    L’esperto rispondeLa colonscopia è prescrivibile solo con il sangue occulto nelle feci?
    L'indicazione a effettuare una colonscopia riguarda gli over 50, in presenza di segni o sintomi che facciano sospettare un problema al colon. Lo screening può salvare la vita
  7. Tumore del colon-retto: un virus tra le possibili cause?
    MagazineTumore del colon-retto: un virus tra le possibili cause?
    Il progetto di Elena Torreggiani punta a chiarire in che modo il Poliomavirus JC possa favorire l’insorgenza dei tumori colorettali e con quali meccanismi l’infezione si diffonda nella mucosa
  8. I benefici dell’attività fisica sul tumore durante (e dopo) la chemioterapia
    MagazineI benefici dell’attività fisica sul tumore durante (e dopo) la chemioterapia
    Nuove conferme dai pazienti trattati per tumori al seno e al colon-retto. Benefici registrati fino a quattro anni dopo la fine delle terapie