Il 10 ottobre è la giornata scelta dall'Adi (Associazione italiana di dietologia e nutrizione clinica) per sensibilizzare e informare i cittadini su sovrappeso e salute. L'Obesity Day, alla sua dodicesima edizione, prevede l'apertura al pubblico dei centri (circa 200, fra strutture ospedaliere, cliniche e Asl) e la disponibilità gratuita degli esperti Adi che forniranno consigli su come prevenire e curare i problemi di peso. L'elenco dei centri aderenti nelle varie Regioni è consultabile sul sito dell'associazione.
Obesity Day: consulenze gratis in tutta Italia
Il 10 ottobre gli esperti nutrizionisti dell'Adi risponderanno a dubbi e alle richieste di informazione
Fai una donazione regolare
Sostieni la ricerca, sostieni la vita
Articoli correlati
- Sempre più obesi: colpa della dieta o della sedentarietà?Che cosa ci fa diventare sempre più in sovrappeso, fino a una vera emergenza obesità nelle nostre società del benessere? Il fatto che più niente ci costi fatica, che non si faccia movimento, che i nostri lavori siano per lo più sedentari. Forse è questa la prima risposta che viene in mente. Però…però è anche…
- Microbioma e immunità: la prevenzione passa anche dall’intestinoIl microbioma è un vero e proprio addestratore del sistema immunitario. Come ogni forma di addestramento, anche quella orchestrata dal microbioma ha bisogno del tempo giusto per funzionare: nei primi 1.000 giorni di vita – dal concepimento fino ai due anni – si gioca una partita cruciale per la salute di tutta la vita. Il…
- Tumore al seno e linfedema: i benefici del sollevamento pesiOggi, grazie ai progressi della diagnosi precoce e delle terapie, il numero di donne che sopravvive a un tumore al seno è in costante aumento. Questo rende fondamentale migliorare la qualità della vita nel lungo termine, affrontando anche le complicanze croniche come il linfedema. Il linfedema, ossia il gonfiore cronico del braccio causato da un…
- Sovrappeso e obesità: una priorità di salute in ItaliaIl sovrappeso e l’obesità, che in Italia colpiscono oltre 23,3 milioni di persone dai 18 anni in su, oltre ad essere ampiamente diffusi tra gli anziani, vedono un incremento anche tra le nuove generazioni più giovani, soprattutto nelle donne. I dati italiani sono stati presentati ieri pomeriggio in Senato durante il settimo Italian Barometer Obesity…
- Gli errori da non fare quando si parla di obesitàRotoli di “ciccia”, pappagorge, cosce extralarge, farmaci dimagranti miracolosi o, al contrario, medicine in grado di provocare solo pericolosi effetti collaterali e che vanno, dunque, tenute rigorosamente alla larga. L’obesità viene spesso accompagnata da una narrazione distorta, pericolosa e fuorviante, che contribuisce a rendere ancora più complesse le cure e a innescare meccanismi di sfiducia…