Il 10 ottobre è la giornata scelta dall'Adi (Associazione italiana di dietologia e nutrizione clinica) per sensibilizzare e informare i cittadini su sovrappeso e salute. L'Obesity Day, alla sua dodicesima edizione, prevede l'apertura al pubblico dei centri (circa 200, fra strutture ospedaliere, cliniche e Asl) e la disponibilità gratuita degli esperti Adi che forniranno consigli su come prevenire e curare i problemi di peso. L'elenco dei centri aderenti nelle varie Regioni è consultabile sul sito dell'associazione.
Obesity Day: consulenze gratis in tutta Italia
Il 10 ottobre gli esperti nutrizionisti dell'Adi risponderanno a dubbi e alle richieste di informazione

Fai una donazione regolare
Sostieni la ricerca, sostieni la vita
Articoli correlati
Tumori: un peso globale in crescita, nonostante i progressiI tumori restano una delle principali sfide per la salute mondiale. Secondo le proiezioni del Global Burden of Disease (GBD) — uno dei più grandi programmi internazionali di monitoraggio della salute — pubblicate su The Lancet, l’incidenza e la mortalità per tumore continueranno ad aumentare fino al 2050, con un impatto maggiore nei Paesi a…
Obesità riconosciuta per legge come malattia cronicaDal 1° ottobre l’obesità è ufficialmente riconosciuta in Italia come malattia cronica. Il Senato ha approvato in via definitiva la legge già votata alla Camera lo scorso 7 maggio. Si tratta di una norma articolata che, partendo dalla definizione di malattia cronica, riconosce in modo esplicito il diritto delle persone affette da obesità di accedere…
Alcol e tumori: la prevenzione passa dalle politiche pubblicheL’alcol è cancerogeno, pesa sulle economie e grava sulle società. Per questo l’OMS Europa e l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) lanciano un messaggio chiaro ai governi: politiche forti sull’alcol sono tra gli investimenti più intelligenti perché salvano vite, riducono i costi e producono risultati rapidi. Il Volume 20 dei Manuali IARC per…
Come si sentono gli italiani? La fotografia della salute percepitaLa maggior parte degli italiani si sente in buona salute, anche se non tutti vivono allo stesso modo il proprio benessere fisico e mentale. Dietro questa apparente uniformità si nascondono differenze importanti legate all’età, al genere, alla presenza di malattie croniche e alle condizioni socioeconomiche. È quanto emerge dai dati della sorveglianza PASSI, che nel…
Gli italiani e la prevenzione: tutti la conoscono, pochi la praticanoLa consapevolezza e l’azione spesso non sono la stessa cosa. Se conoscere l’importanza della prevenzione e di un corretto stile di vita costituiscono conditio sine qua non per il proprio benessere, se non si passa all’azione concreta, di fatto poco cambia. Dati alla mano, quelli dell’edizione 2025 dello STADA Health Report, ossia un’ampia ricerca online…