L’arancia rossa è un frutto molto interessante, produce infatti i tipici pigmenti in risposta allo stress ambientale (es. escursioni termiche) che inducono la sintesi di antocianine, pigmenti violacei e rosso scuro. Queste interessanti piccole molecole, che danno colore a molta frutta e verdura, hanno numerose attività benefiche tra le quali l’inibizione della formazione di tessuto adiposo. Un recente studio condotto in Italia, ha sperimentato l’effetto del consumo del succo di arancia rossa sull’adipogenesi, ossia la formazione di tessuto adiposo. Un’ulteriore azione benefica attribuita a cibi ricchi di antocianine è la funzione protettiva rispetto al sistema cardiovascolare in particolare la difesa dell’integrità dell’endotelio, la sottile membrana che riveste le pareti delle nostre vene. Sono tuttavia necessari ulteriori studi per confermare gli effetti del succo di arancia rossa sull’uomo e il suo utilizzo come strumento di prevenzione delle malattie legate all'obesità.
Alimentazione e prevenzione con Fondazione Veronesi e Giro d'Italia: le arance

Fai una donazione regolare
Sostieni la ricerca, sostieni la vita
Articoli correlati
Tumori: un peso globale in crescita, nonostante i progressiI tumori restano una delle principali sfide per la salute mondiale. Secondo le proiezioni del Global Burden of Disease (GBD) — uno dei più grandi programmi internazionali di monitoraggio della salute — pubblicate su The Lancet, l’incidenza e la mortalità per tumore continueranno ad aumentare fino al 2050, con un impatto maggiore nei Paesi a…
Alcol e tumori: la prevenzione passa dalle politiche pubblicheL’alcol è cancerogeno, pesa sulle economie e grava sulle società. Per questo l’OMS Europa e l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) lanciano un messaggio chiaro ai governi: politiche forti sull’alcol sono tra gli investimenti più intelligenti perché salvano vite, riducono i costi e producono risultati rapidi. Il Volume 20 dei Manuali IARC per…
Come si sentono gli italiani? La fotografia della salute percepitaLa maggior parte degli italiani si sente in buona salute, anche se non tutti vivono allo stesso modo il proprio benessere fisico e mentale. Dietro questa apparente uniformità si nascondono differenze importanti legate all’età, al genere, alla presenza di malattie croniche e alle condizioni socioeconomiche. È quanto emerge dai dati della sorveglianza PASSI, che nel…
Gli italiani e la prevenzione: tutti la conoscono, pochi la praticanoLa consapevolezza e l’azione spesso non sono la stessa cosa. Se conoscere l’importanza della prevenzione e di un corretto stile di vita costituiscono conditio sine qua non per il proprio benessere, se non si passa all’azione concreta, di fatto poco cambia. Dati alla mano, quelli dell’edizione 2025 dello STADA Health Report, ossia un’ampia ricerca online…
Sempre più obesi: colpa della dieta o della sedentarietà?Che cosa ci fa diventare sempre più in sovrappeso, fino a una vera emergenza obesità nelle nostre società del benessere? Il fatto che più niente ci costi fatica, che non si faccia movimento, che i nostri lavori siano per lo più sedentari. Forse è questa la prima risposta che viene in mente. Però…però è anche…