test
test
test
Fai una donazione regolare
Sostieni la ricerca, sostieni la vita
Articoli correlati
- Trapianto di rene: come ridurre il rischio di rigetto?Il 20% delle persone che riceve un trapianto di rene sperimenta un episodio di rigetto entro il primo anno dall’intervento. Ciò significa il fallimento del trapianto. Un nuovo studio pubblicato su Science Translational Medicine potrebbe però presto migliorare la situazione: a causare il fenomeno, pur tra persone apparentemente compatibili, sarebbe la proteina SIRP-alpha posta sulla…
- Punture di insetti nei bambini: come prevenirle e quando preoccuparsi?I bambini, trascorrendo più tempo all’aria aperta, in estate sono particolarmente esposti alle punture di insetti come zanzare, api, vespe e calabroni. Nella maggior parte dei casi si tratta di fastidi temporanei, ma è importante saper riconoscere quando è opportuno consultare il pediatra. Abbiamo chiesto al dottor Marco Marano, responsabile del Centro Antiveleni dell’Ospedale Pediatrico…
- Come prevenire la SLA nelle persone a rischio?Prevenire lo sviluppo della SLA in una persona geneticamente predisposta è possibile? Forse sì e la speranza ha un nome: Jeff Vierstra. A 36 anni -con una madre, una sorella e tre zii morti di SLA- Jeff sapeva di essere portatore di una mutazione genetica nel gene FUS, responsabile di una forma ereditaria della malattia.…
- Botulino: a cosa prestare attenzione?Recenti casi di botulismo hanno riguardato il nostro Paese. A Cosenza, un uomo di 52 anni è deceduto dopo aver consumato un panino con broccoli e salsiccia presso un food truck. Almeno altre 9 persone sono rimaste intossicate dallo stesso cibo. Questo episodio si aggiunge a un altro grave caso avvenuto in Sardegna, dove durante…
- L’AI batte l’uomo nei dibattiti online: ecco perché è un problemaUno studio pubblicato su Nature ha mostrato che i modelli linguistici di AI generativa avanzati, come GPT-4, superano gli esseri umani nella capacità di convincere durante dibattiti online, in particolare quando dispongono di informazioni personali sui loro interlocutori. I ricercatori hanno esplorato in modo sistematico gli effetti della persuasione guidata dall’intelligenza artificiale e della personalizzazione…