Caterina Fazion
Giornalista pubblicista, laureata in Biologia con specializzazione in Nutrizione Umana. Ha frequentato il Master in Comunicazione della Scienza alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste e il Master in Giornalismo al Corriere della Sera. Scrive di medicina e salute, specialmente in ambito materno-infantile
348 elementi pubblicati
MagazineLatte crudo: servono etichette chiareSui prodotti caseari a base di latte crudo, che potrebbero contenere microrganismi potenzialmente pericolosi per bambini e persone immunodepresse, servono etichette chiare. Diversi studi, infatti, dimostrano che il latte crudo può contenere batteri come Salmonella, Escherichia coli produttore di tossina Shiga (STEC), Campylobacter e Listeria, capaci di causare infezioni gravi, principalmente a livello neurologico e… MagazineCome influisce il consumo di alcol sul cervello?I forti bevitori che consumano otto o più bevande alcoliche alla settimana hanno un rischio maggiore di sviluppare lesioni cerebrali associate a problemi di memoria e di pensiero. A suggerirlo uno studio recentemente pubblicato su Neurology, la rivista medica dell’American Academy of Neurology. GLI EFFETTI DELL’ALCOL Il consumo di alcol, sostanza tossica e cancerogena, rappresenta… MagazineI dolcificanti senza calorie modificano l’appetito?Un comune sostituto dello zucchero, il sucralosio, modifica l’attività cerebrale legata alla fame e aumenta l’appetito, specialmente nelle persone con obesità. A suggerirlo uno studio della Keck School of Medicine della University of Southern California, recentemente pubblicato sulla rivista Nature Metabolism. Rispetto allo zucchero, infatti, il consumo di sucralosio aumenta l’attività dell’ipotalamo, una regione del… MagazinePressione alta negli adolescenti: il ruolo dell’insonniaNon dormire a sufficienza mette a rischio la salute del cuore. Ma anche per gli adolescenti vale lo stesso? Secondo uno studio dell’American Heart Association, la risposta sembra essere sì. Gli adolescenti che non dormono il numero di ore raccomandato, infatti, potrebbero essere a maggior rischio di ipertensione. LO STUDIO Gli adolescenti hanno bisogno di… MagazineCome ridurre il rischio cardiovascolare dopo il cancro?Tra le donne in postmenopausa con una storia di cancro, camminare di più ogni giorno e praticare attività fisica da moderata a intensa sembra essere associato a una riduzione significativa del rischio di morte per malattie cardiovascolari. A evidenziarlo una ricerca preliminare presentata all’Epidemiology and Prevention | Lifestyle and Cardiometabolic Health Scientific Sessions 2025 dell’American… MagazineMorbillo: le risposte della scienza alle fake newsIl morbillo è in forte ripresa in diversi Paesi dell’UE, complici le tante informazioni errate che circolano e che possono confondere i genitori e creare dubbi. Per fare chiarezza, la Società Italiana di Pediatria (SIP) ha raccolto le più comuni fake news che circolano attorno a questo argomento formulando risposte basate sulle evidenze scientifiche. Scopriamo… MagazinePerché i tumori nei giovani sono in aumento?Negli ultimi anni, diverse pubblicazioni scientifiche hanno evidenziato un incremento dell’incidenza dei tumori nella popolazione più giovane. La ricerca si concentra principalmente su due gruppi: i tumori a insorgenza precoce, nelle persone con meno di 50 anni, e la popolazione AYA (Adolescenti e giovani adulti), compresa tra i 15 e i 39 anni. La professoressa… MagazineL’olfatto aiuta scelte alimentari più salutari?Le etichette nutrizionali presenti sulle confezioni dei prodotti alimentari intendono promuovere scelte alimentari più consapevoli e salutari. Tuttavia, se da un lato queste informazioni possono orientare il consumatore verso scelte migliori, dall’altro possono anche creare aspettative negative sul sapore del cibo, influenzando la percezione complessiva del prodotto e spingendo ad evitarne l’acquisto. Un recente studio,… MagazineIl fumo aumenta il rischio di ictus per i giovani adultiIl fumo di sigaretta rappresenta un fattore di rischio per numerose malattie, tra cui l’ictus ischemico. Tuttavia, pochi studi si sono concentrati sugli effetti del fumo sugli adulti più giovani, in particolare su quelli colpiti da un ictus senza causa apparente, noto come ictus criptogenetico. Un nuovo studio pubblicato su Neurology Open Access, la rivista… MagazineProteggiamo la pelle anche in invernoIn montagna, ad alta quota, il sole può fare danni anche nella stagione fredda. L'esperta spiega come proteggersi al meglio per prevenire i danni solari e mantenere la pelle sana