Dona ora

Caterina Fazion

Giornalista pubblicista, laureata in Biologia con specializzazione in Nutrizione Umana. Ha frequentato il Master in Comunicazione della Scienza alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste e il Master in Giornalismo al Corriere della Sera. Scrive di medicina e salute, specialmente in ambito materno-infantile

348 elementi pubblicati
  1. I solfiti negli alimenti: che cosa sappiamo?
    MagazineI solfiti negli alimenti: che cosa sappiamo?
    I solfiti sono addizionati agli alimenti come conservanti e antimicrobici. Qual è il loro effetto sulla salute? Esiste una dose sicura? L’EFSA prova a fare chiarezza
  2. Obesità, 25 milioni di italiani hanno problemi di peso
    MagazineObesità, 25 milioni di italiani hanno problemi di peso
    Oltre il 46% degli adulti e il 26,3% tra bambini e adolescenti è in eccesso di peso. Come arginare il fenomeno? Aumentando la consapevolezza, abbattendo lo stigma e fornendo strumenti adatti
  3. Tumori gastrointestinali, cosa cambia con l’immunoncologia?
    MagazineTumori gastrointestinali, cosa cambia con l’immunoncologia?
    Per trattare i tumori gastrointestinali, anche in fase avanzata, la chemioterapia non è più l’unica alternativa: in combinazione con l’immunoterapia le opportunità terapeutiche aumentano
  4. HPV: confermata l’efficacia del vaccino contro il papillomavirus
    MagazineHPV: confermata l’efficacia del vaccino contro il papillomavirus
    La revisione sistematica di 138 studi conferma l’efficacia del vaccino HPV nella riduzione delle lesioni della cervice uterina e altre malattie HPV correlate in donne e uomini da tutto il mondo
  5. Qual è il peso del fumo sui tumori delle vie urinarie maschili?
    MagazineQual è il peso del fumo sui tumori delle vie urinarie maschili?
    I tumori delle vie urinarie fumo correlati colpiscono gli uomini tre volte più delle donne. Il rischio legato agli ormoni e all'esposizione a sostanze tossiche
  6. Fumo e impotenza, qual è la correlazione?
    MagazineFumo e impotenza, qual è la correlazione?
    Impotenza: fino al doppio del rischio per chi fuma (con colesterolo alto e diabete il rischio aumenta ancora). Smettere precocemente può ripristinare la situazione entro un anno.
  7. Broccoli, tra proprietà e benefici
    MagazineBroccoli, tra proprietà e benefici
    Perché i broccoli fanno così bene? Quando sarebbe meglio limitarne il consumo? Ecco tutto quello che c’è da sapere
  8. Un cattivo modello istituzionale ci può influenzare?
    MagazineUn cattivo modello istituzionale ci può influenzare?
    Il nuovo Ministro della Salute inglese, Therese Coffey, beve, fuma e mostra un significativo sovrappeso. La salute pubblica e i cittadini possono esserne influenzati negativamente?
  9. Virus respiratorio sinciziale: come proteggere i nostri neonati?
    MagazineVirus respiratorio sinciziale: come proteggere i nostri neonati?
    Il virus respiratorio sinciziale colpisce i neonati soprattutto in inverno, causando bronchioliti. Per proteggere i più fragili ci sono gli anticorpi monoclonali. Per il vaccino, invece, bisogna aspettare
  10. Prevenzione del tumore al seno, le campagne funzionano?
    MagazinePrevenzione del tumore al seno, le campagne funzionano?
    Trasparenza e informazione sono le caratteristiche fondamentali per una buona campagna di sensibilizzazione sul tumore al seno. Da evitare sessualizzazione, paura e trionfalismo