Donatella Barus
Giornalista professionista, dirige dal 2014 il Magazine della Fondazione Umberto Veronesi. E’ laureata in Scienze della Comunicazione, ha un Master in comunicazione. Dal 2003 al 2010 ha lavorato alla realizzazione e redazione di Sportello cancro (Corriere della Sera e Fondazione Veronesi). Ha scritto insieme a Roberto Boffi il manuale “Spegnila!” (BUR Rizzoli), dedicato a chi vuole smettere di fumare
411 elementi pubblicati
MagazineInfezioni alimentari: resistenza agli antibiotici ancora altaGli ultimi dati europei mostrano livelli alti di resistenza agli antibiotici in Salmonella e Campylobacter, le più diffuse cause di infezioni alimentari MagazineInquinamento acustico: rumore nocivo per 60 milioni di europeiIndagine in 749 città europee. Quasi la metà degli adulti esposto ad inquinamento acustico dannoso. Malattie ischemiche del cuore fra le conseguenze MagazineQuando muoversi conviene (in tutti i sensi)L'attività fisica aiuta a prevenire il declino funzionale negli over 65 con limitazioni motorie. E permette di risparmiare MagazineSe il prezzo del tabacco sale, la mortalità infantile calaDa uno studio su 159 paesi, effetto chiaro specie in aree povere. Se la tassazione sul tabacco fosse quella raccomandata dall'OMS, nel 2018 sarebbero morti 231.000 bambini in meno MagazineLe donne e il prezzo della pandemiaSalute, scuola, lavoro. Su The Lancet un bilancio globale: la pandemia più che creare nuove disparità di genere ha aggravato quelle esistenti MagazineTumori da HPV: quanto conta il reddito (e anche il fumo)Nel mondo la possibilità di ridurre i fattori di rischio (anche con vaccinazione e screening) non è uguale per tutti. I programmi utili in Italia: per chi e quando MagazineMeno rischi di tumore per chi mangia poca (o zero) carneUn ampio studio ha misurato un rischio più alto di tumori per chi mangia carne più di cinque volte a settimana. Cosa ne sappiamo MagazineL’incredibile storia della lotta alla poliomieliteNon c’è legame tanto fedele come quello fra l’umanità e la malattia. “In ogni atto medico ci sono sempre due parti coinvolte, il medico e il paziente, o, in un senso più ampio, il corpo sanitario e la società” scriveva ottant’anni fa Henry E. Sigerist, all’epoca direttore del Johns Hopkins Institute of Medical History. “La… MagazineAlcol e tumori: la prevenzione non può essere annacquataIl 16 febbraio il Parlamento europeo voterà il report finale sul Piano di lotta al cancro. Fondazione Umberto Veronesi difende un'informazione corretta sull'alcol: non esiste rischio zero MagazineL’impatto del Covid-19 sull’oncologia pediatricaUn bilancio: l'oncologia pediatrica in Italia ha retto l'urto del Covid-19, ma si teme l'effetto delle diagnosi in ritardo, specie fra gli adolescenti