Dona ora

Fabio Di Todaro

Giornalista professionista, lavora come redattore per la Fondazione Umberto Veronesi dal 2013. Laureato all’Università Statale di Milano in scienze biologiche, con indirizzo biologia della nutrizione, è in possesso di un master in giornalismo a stampa, radiotelevisivo e multimediale (Università Cattolica). Messe alle spalle alcune esperienze radiotelevisive, attualmente collabora anche con diverse testate nazionali ed è membro dell'Unione Giornalisti Italiani Scientifici (Ugis).

1136 elementi pubblicati
  1. Alcol: in Italia consumi ancora elevati (soprattutto per giovani e donne)
    MagazineAlcol: in Italia consumi ancora elevati (soprattutto per giovani e donne)
    Nel 2018 l'alcol ha causato 40mila accessi in pronto soccorso e 55mila ricoveri. E dopo la pandemia, i numeri potrebbero crescere ancora
  2. Ansia e depressione da ragazzi mettono a rischio anche il cuore
    MagazineAnsia e depressione da ragazzi mettono a rischio anche il cuore
    I ragazzi che soffrono di un disturbo dell'umore hanno un rischio più alto di avere un infarto. La prevenzione parte dallo sport
  3. Col diabete di tipo 2 è a rischio anche il fegato
    MagazineCol diabete di tipo 2 è a rischio anche il fegato
    Un diabetico su 5 è esposto a gravi complicanze epatiche. Dagli esperti l'invito a controllare il fegato come si fa con i reni e con il cuore
  4. Covid-19: perché quasi 1 italiano su 2 non intende vaccinarsi?
    L’esperto rispondeCovid-19: perché quasi 1 italiano su 2 non intende vaccinarsi?
    Alla base dello scetticismo nei confronti del vaccino anti-Covid-19 c'è la sfiducia nei confronti della scienza. Da convincere sono soprattutto donne e giovani
  5. Integratori: se i benefici dipendono soltanto dalla nostra mente
    MagazineIntegratori: se i benefici dipendono soltanto dalla nostra mente
    Chi fa uso di integratori senza una necessità spesso segnala un miglioramento del proprio stato di salute che non è però clinicamente rilevabile
  6. È giusto definire (ancora) il cancro un male incurabile?
    MagazineÈ giusto definire (ancora) il cancro un male incurabile?
    Umberto Veronesi fu tra i primi a porsi questa domanda. Da anni si registrano un calo della mortalità e l'aumento della sopravvivenza legata ai tumori
  7. Covid-19: in Italia 1 vittima su 6 aveva una demenza
    MagazineCovid-19: in Italia 1 vittima su 6 aveva una demenza
    A causa (soprattutto) del ritardo nella diagnosi, il coronavirus ha decimato gli anziani con un deficit cognitivo. «Proteggiamoli subito con il vaccino»
  8. Pandemia a due facce: decessi in aumento non solo per Covid-19
    MagazinePandemia a due facce: decessi in aumento non solo per Covid-19
    A far crescere i decessi sono state anche cause diverse (ma collegate) da Covid-19. Nella seconda ondata vittime in aumento anche al Centro e al Sud
  9. Tumori pediatrici: diagnosi in calo e tardive durante la pandemia
    MagazineTumori pediatrici: diagnosi in calo e tardive durante la pandemia
    La paura del contagio ha allontanato le famiglie dagli ospedali. Il ritardo diagnostico riduce la sopravvivenza nei tumori che colpiscono i più piccoli
  10. «Phubbing»: lo smartphone interferisce (anche) tra genitori e figli
    Magazine«Phubbing»: lo smartphone interferisce (anche) tra genitori e figli
    Vivendo sempre con lo smartphone tra le mani, finiamo spesso per non ascoltare chi ci è accanto. I consigli per non cadere nella trappola del «phubbing»