Dona ora

Raffaella Gatta

Biotecnologa e PhD in Scienze Genetiche e Biomolecolari, si occupa di comunicazione scientifica dal 2018, dopo anni di ricerca accademica e oncologica. Scrive articoli di divulgazione medico-scientifica, trattando temi che spaziano dall’oncologia alla prevenzione, e si occupa anche di medical writing, con l’obiettivo di rendere accessibili i progressi della ricerca a un pubblico più ampio.

20 elementi pubblicati
  1. Tumore al seno e linfedema: i benefici del sollevamento pesi
    MagazineTumore al seno e linfedema: i benefici del sollevamento pesi
  2. Una legge per non dover scegliere tra cure e lavoro
    MagazineUna legge per non dover scegliere tra cure e lavoro
  3. Pesticidi nel piatto: quanto dobbiamo preoccuparci?
    MagazinePesticidi nel piatto: quanto dobbiamo preoccuparci?
  4. Sperimentazione animale: a che punto siamo davvero?
    MagazineSperimentazione animale: a che punto siamo davvero?
  5. Adolescenti e dipendenze: meno alcol e fumo ma crescono e-cig, gioco d’azzardo e disagio mentale
    MagazineAdolescenti e dipendenze: meno alcol e fumo ma crescono e-cig, gioco d’azzardo e disagio mentale
  6. La resistenza agli antibiotici è presente anche negli alimenti
    MagazineLa resistenza agli antibiotici è presente anche negli alimenti
  7. Donare gli organi salva vite, ma in tanti dicono di no
    MagazineDonare gli organi salva vite, ma in tanti dicono di no
  8. Tumore al seno: quando la malattia riguarda le giovani
    MagazineTumore al seno: quando la malattia riguarda le giovani
    L’incidenza è in crescita con forti disuguaglianze nell’accesso alle cure: prevenzione, screening e stili di vita sani sono le chiavi per ridurre l’impatto della malattia. L'analisi pubblicata sull'European Journal of Cancer Prevention
  9. Colangiocarcinoma: tumore raro ma sempre più diffuso
    MagazineColangiocarcinoma: tumore raro ma sempre più diffuso
    Cresce l'incidenza della malattia. Nel 70% dei casi viene scoperto in fase avanzata. Diagnosi precoce e nuove terapie possono fare la differenza
  10. Tumore cervicale: a che punto è la prevenzione in Europa?
    MagazineTumore cervicale: a che punto è la prevenzione in Europa?
    Eliminare i tumori cervicali è un obiettivo dell'OMS: ecco la situazione in Europa per vaccinazione anti HPV e screening.