Raffaella Gatta
Biotecnologa e PhD in Scienze Genetiche e Biomolecolari, si occupa di comunicazione scientifica dal 2018, dopo anni di ricerca accademica e oncologica. Scrive articoli di divulgazione medico-scientifica, trattando temi che spaziano dall’oncologia alla prevenzione, e si occupa anche di medical writing, con l’obiettivo di rendere accessibili i progressi della ricerca a un pubblico più ampio.
20 elementi pubblicati
MagazineTumore al seno e linfedema: i benefici del sollevamento pesiOggi, grazie ai progressi della diagnosi precoce e delle terapie, il numero di donne che sopravvive a un tumore al seno è in costante aumento. Questo rende fondamentale migliorare la qualità della vita nel lungo termine, affrontando anche le complicanze croniche come il linfedema. Il linfedema, ossia il gonfiore cronico del braccio causato da un… MagazineUna legge per non dover scegliere tra cure e lavoroQuando si affronta una malattia oncologica, non si combatte solo contro il tumore. Per migliaia di persone, la diagnosi segna anche l’inizio di una seconda battaglia: quella per conservare il lavoro, la stabilità economica e la propria identità professionale. È in questo contesto che nasce la nuova legge approvata in via definitiva dal Senato l’8… MagazinePesticidi nel piatto: quanto dobbiamo preoccuparci?Ogni anno, milioni di campioni di alimenti vengono analizzati in Europa per verificare la presenza di residui di pesticidi, sostanze chimiche utilizzate per proteggere le coltivazioni da parassiti, funghi e altri microrganismi infestanti. Ma quanto c’è davvero da preoccuparsi quando si parla di frutta e verdura “spruzzata”? Il nuovo rapporto 2025 dell’EFSA, l’Autorità europea per… MagazineSperimentazione animale: a che punto siamo davvero?Oggi nella ricerca scientifica in campo medico convivono diversi modelli di studio che permettono di condurre una sperimentazione. Esistono i modelli basati su simulazioni al computer e intelligenza artificiale (in silico); i modelli in vitro, che includono colture cellulari e organoidi; e i modelli in vivo, che prevedono l’utilizzo di animali per osservare l’effetto delle… MagazineAdolescenti e dipendenze: meno alcol e fumo ma crescono e-cig, gioco d’azzardo e disagio mentaleA trent’anni dall’inizio del monitoraggio, il rapporto 2024 dell’ESPAD (European School Survey Project on Alcohol and other Drugs) disegna un quadro complesso dell’adolescenza europea. Se da un lato calano l’uso di alcol e sigarette, dall’altro crescono nuove abitudini preoccupanti: sigarette elettroniche, gioco d’azzardo online, disagio psicologico e un uso eccessivo dei social media. I DATI:… MagazineLa resistenza agli antibiotici è presente anche negli alimentiUn tempo confinati agli ospedali, i batteri resistenti agli antibiotici più potenti stanno ora facendo la loro comparsa anche nella catena alimentare. È quanto emerge dal più recente parere scientifico dell’EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare). L’agenzia segnala la presenza, nella carne e negli animali da allevamento, di batteri produttori di carbapenemasi (CPE), ovvero… MagazineDonare gli organi salva vite, ma in tanti dicono di noOgni anno, in Italia, migliaia di persone aspettano un trapianto per continuare a vivere. Ma il numero delle persone che non dà l’assenso alla donazione di organi è ancora alto: quasi il 40 per cento delle dichiarazioni raccolte dai Comuni italiani. A che cosa serve la disponibilità di donatori Cuore, rene, fegato e polmoni sono… MagazineTumore al seno: quando la malattia riguarda le giovaniL’incidenza è in crescita con forti disuguaglianze nell’accesso alle cure: prevenzione, screening e stili di vita sani sono le chiavi per ridurre l’impatto della malattia. L'analisi pubblicata sull'European Journal of Cancer Prevention MagazineColangiocarcinoma: tumore raro ma sempre più diffusoCresce l'incidenza della malattia. Nel 70% dei casi viene scoperto in fase avanzata. Diagnosi precoce e nuove terapie possono fare la differenza MagazineTumore cervicale: a che punto è la prevenzione in Europa?Eliminare i tumori cervicali è un obiettivo dell'OMS: ecco la situazione in Europa per vaccinazione anti HPV e screening.