Dona ora

Serena Zoli

Giornalista professionista, per 30 anni al Corriere della Sera, autrice del libro “E liberaci dal male oscuro - Che cos’è la depressione e come se ne esce”.

592 elementi pubblicati
  1. Salute mentale: il nemico si chiama “stigma”
    MagazineSalute mentale: il nemico si chiama “stigma”
    Le malattie psichiatriche spesso gravate da sensi di colpa e vergogna. Giornata mondiale della salute mentale: la salute psichica “è un diritto umano universale”
  2. “Il tumore al seno, la genetica, la mastectomia”. La storia di Jennifer
    Storie“Il tumore al seno, la genetica, la mastectomia”. La storia di Jennifer
  3. Ecco perché col fumo si invecchia più in fretta
    MagazineEcco perché col fumo si invecchia più in fretta
    Una ricerca su mezzo milione di persone evidenzia il processo di senescenza indotto dal fumo. E i segni sono visibili a livello di DNA
  4. Così cresce l’Italia del lascito solidale
    MagazineCosì cresce l’Italia del lascito solidale
    Compie 10 anni il Comitato Testamento Solidale, di cui fa parte anche Fondazione Veronesi. Un’indagine rivela che aumenta il numero di quanti destinano una parte dei loro averi per cause solidali, come la ricerca scientifica
  5. Giovani infettivologi a scuola di Hiv
    MagazineGiovani infettivologi a scuola di Hiv
    Sull'Hiv c'è un gap generazionale da colmare. La Simit organizza un Master per formare e sensibilizzare i giovani specialisti
  6. Quando il lutto diventa “patologico”
    MagazineQuando il lutto diventa “patologico”
    Dopo lungo dibattito, è tracciato il confine oltre il quale il cordoglio diventa una patologia. Tutt'altro che rara: tocca una persona in lutto su tre
  7. Nel primo anno di vita i maschi “parlano” più delle femmine
    MagazineNel primo anno di vita i maschi “parlano” più delle femmine
    L’idea diffusa è che le bimbe siano più precoci nel parlare invece i maschietti le superano del 10 per cento. Dopo l'anno, il sorpasso
  8. Le donne con fibrillazione a maggiore rischio di demenza
    MagazineLe donne con fibrillazione a maggiore rischio di demenza
    Le donne con fibrillazione atriale sono a maggiore rischio di declino cognitivo rispetto agli uomini. Non ricevendo le giuste cure subiscono piccoli ictus silenti che minano la mente
  9. L’obesità e quel rischio in più di disturbi psichiatrici
    MagazineL’obesità e quel rischio in più di disturbi psichiatrici
    Non si può certo parlare di causa-effetto, ma a volte l’obesità si associa a disordini mentali. Ecco le connessioni fra peso e salute mentale
  10. Dopo un infarto aumenta la velocità del declino cognitivo
    MagazineDopo un infarto aumenta la velocità del declino cognitivo
    Negli anni che seguono l’infarto del miocardio compare un affievolimento della memoria e delle facoltà esecutive. Diverse le ipotesi per spiegare questa associazione