NOTE BIOGRAFICHE:
- Nata a Cosenza nel 1987
- Laureata in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche presso l’Università della Calabria
- PhD in Biomedical and Pharmaceutical Science presso la University of Liege (Belgio)
Il glioblastoma multiforme è il tumore cerebrale maligno più comune negli adulti. Questa neoplasia è caratterizzata da una prognosi infausta, soprattutto a causa della resistenza alle terapie e la forte possibilità di recidive tumorali. Queste caratteristiche rendono il tumore particolarmente aggressivo e sono dovute principalmente alla presenza di cellule staminali tumorali, una piccola popolazione di cellule cancerose in grado di sostenere la crescita della neoplasia.
Per via della loro importanza le cellule staminali tumorali rappresentano un eccellente bersaglio farmacologico. Studi recenti hanno dimostrato il ruolo fondamentale di LSD1, una proteina alterata o prodotta in eccesso in numerosi tumori, coinvolta nel mantenimento della proprietà staminali. In particolare, LSD1 sembra svolgere la sua funzione agendo sul metabolismo delle cellule cancerose: obiettivo del progetto sarà analizzare gli effetti della privazione di LSD1 sulle cellule di glioblastoma in vitro.
In particolare verranno identificati e valutati i cambiamenti nell’attività? di geni chiave coinvolti nella regolazione metabolica, con l’obiettivo di sviluppare nuove terapie ad hoc per pazienti.
Istituto Europeo di Oncologia, Milano