Note biografiche:
• Nato a Scandiano (RE) nel 1992
• Laureato in Chimica presso Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
• PhD in Scienze Chimiche presso Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
• Nato a Scandiano (RE) nel 1992
• Laureato in Chimica presso Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
• PhD in Scienze Chimiche presso Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
La terapia fotodinamica è un trattamento non invasivo che abbina l’uso di un farmaco, detto fotosensibilizzatore, a quello della luce per distruggere le cellule tumorali. Un fotosensibilizzatore tra i più promettenti è il temoporfin, approvato in Europa per il trattamento dei tumori della testa e del collo. Questa molecola ha però delle limitazioni nel suo utilizzo: la sua ridotta solubilità lo rende poco compatibile con il nostro organismo, prevalentemente di acqua, risultando tossico anche in assenza di luce. Obiettivo del progetto TemoTaxi sarà quello di utilizzare lo stratagemma del “ca-vallo di Troia” per nascondere il temoporfin all’interno di proteine naturalmente presenti nel nostro organismo. Questo approccio permetterebbe di risolvere con-temporaneamente due problemi: la bassa solubilità del farmaco in ambiente fisio-logico e la sua scarsa biocompatibilità, garantiti invece dallo scudo di proteine. In una prima fase le proteine più adatte per trasportare il farmaco saranno identifica-te tramite uno screening virtuale. I candidati così individuati saranno sintetizzati in laboratorio e valutati per la loro efficacia nel trattamento fotodinamico in cellule tumorali.
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna