NOTE BIOGRAFICHE:
- Nata a Pordenone nel 1989
- Laureata in Biotecnologie Mediche all’Università degli Studi di Trieste
- PhD in Biomedicina Molecolare all’Università degli Studi di Trieste
Nonostante i miglioramenti nella diagnosi e cura dei tumori, il cancro al seno rappresenta ancora la prima causa di morte per malattia oncologica nelle donne, principalmente per la comparsa di recidive e metastasi. YAP e TAZ sono proteine con un ruolo chiave nella trasformazione tumorale del tessuto mammario, nel processo metastatico e nella resistenza alle terapie. Normalmente sono coinvolte nella crescita degli organi durante lo sviluppo embrionale e nei processi di rinnovamento dei tessuti adulti. Nei tumori, però, YAP e TAZ sfuggono ai rigidi controlli ai quali solitamente sono sottoposte, e riprogrammano le cellule rendendole maligne e capaci di formare metastasi. La maggior parte delle proteine (tra cui YAP e TAZ) è soggetta a una varietà di modificazioni che ne regolano attività e funzioni. Il progetto vuole studiare come particolari modificazioni possano potenziare l’azione di YAP/TAZ nei tumori mammari. Lo scopo è mettere in luce nuovi meccanismi coinvolti nella regolazione alterata di YAP/TAZ nelle cellule malate, e capire se bloccare questi meccanismi con farmaci specifici possa rappresentare una valida strategia terapeutica per i tumori al seno.
Laboratorio Nazionale CIB, Trieste
Nonostante i miglioramenti nella diagnosi e nella cura dei tumori, il cancro al seno rappresenta ancora la prima causa di morte per malattia oncologica nelle donne. Questo è dovuto principalmente alla limitata efficacia delle terapie nel contrastare il ritorno del cancro e la comparsa di metastasi.
YAP e TAZ sono proteine che giocano un ruolo chiave nella trasformazione tumorale del tessuto mammario, nel processo metastatico e nella resistenza alle terapie. Normalmente sono coinvolte nella crescita degli organi durante lo sviluppo embrionale e nei processi di rinnovamento dei tessuti adulti. Nei tumori, però, YAP e TAZ sfuggono ai rigidi controlli ai quali solitamente sono sottoposte, e riprogrammano le cellule rendendole maligne e capaci di formare metastasi.
La maggior parte delle proteine è soggetta a una varietà di modificazioni che ne regolano attività e funzioni: questo vale anche per YAP e TAZ. Il progetto si propone di studiare come particolari modificazioni, che spesso potenziano le funzioni di diverse oncoproteine, possano influenzare l’azione di YAP/TAZ nei tumori mammari. Lo scopo è mettere in luce nuovi meccanismi coinvolti nella regolazione alterata di YAP/TAZ nelle cellule tumorali, e capire se bloccare questi meccanismi con farmaci specifici possa rappresentare una valida strategia terapeutica per i tumori al seno.
Il progetto vuole far luce sulle modificazioni che, nel tumore al seno, colpiscono le proteine YAP e TAP e aumentano la loro influenza pro-tumorale.
Laboratorio Nazionale CIB, Trieste