Un nuovo bersaglio molecolare per la cura del carcinoma metastatico dell’ovaio
Il carcinoma ovarico sieroso di alto grado è il tipo di tumore dell’ovaio più diffuso e aggressivo. Solitamente la diagnosi avviene quando sono già presenti metastasi addominali o addirittura in organi più distanti. La mancanza di marcatori biologici per la diagnosi precoce e l’assenza di valide opzioni terapeutiche per la cura delle metastasi rende urgente le ricerche su questo tumori al femminile.
Da analisi genetiche condotte recentemente sono stati identificati due sottotipi di carcinoma ovarico sieroso, fortemente associati a metastasi addominali e a distanza: entrambi i gruppi presentano una elevata quantità di VEGFR2, una proteina normalmente localizzata sulla membrana cellulare che regola crescita e motilità.
Obiettivo del progetto sarà quello di chiarire il ruolo di VEGFR2 nella metastatizzazione del tumore, per capire se questa proteina sia effettivamente coinvolta nel processo e possa diventare – in futuro – un bersaglio molecolare per la terapia personalizzata del carcinoma ovarico sieroso.
Dove svolgerà il progetto:
Università degli Studi di Brescia