Note biografiche:
• Nata a Desio (MB) nel 1986
• Laureata in Biotecnologie Mediche e Medicina Molecolare presso l’Università degli Studi di Milano
• PhD in Patologia e Neuropatologia presso l’Università degli Studi di Milano
• Nata a Desio (MB) nel 1986
• Laureata in Biotecnologie Mediche e Medicina Molecolare presso l’Università degli Studi di Milano
• PhD in Patologia e Neuropatologia presso l’Università degli Studi di Milano
Il tumore al pancreas è una delle neoplasie più aggressive e la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è ancora insoddisfacente. Le chemioterapie classiche sono scarsamente efficaci, e purtroppo risulta poco efficace anche l’immunoterapia – un insieme di nuove tecniche che combattono il tumore attivando il sistema immunitario del paziente contro la neoplasia. Il malfunzionamento dell’immunoterapia è una “alterazione” del sistema immunitario, che viene plagiato dalle cellule neoplastiche e riprogrammato per favorire la sopravvivenza tumorale tramite il rilascio di fattori infiammatori. Obiettivo del progetto sarà analizzare i meccanismi con cui il tumore al pancreas promuove un’infiammazione dannosa a scapito di una benefica risposta antitumorale. Grazie a tecniche molecolari all’avanguardia, verrà analizzata la compo-sizione delle cellule immunitarie che infiltrano i tumori al pancreas, e si valuterà in che modo le molecole infiammatorie prodotte possano supportare la crescita tumorale. I risultati del progetto contribuiranno all’individuazione di nuovi bersagli terapeutici per il tumore al pancreas, favorendo l’uso dell’immunoterapia in questa neoplasia.
IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano