Metabolismo e microambiente nel tumore al seno metastatico
Il tumore al seno ER+ (con cellule positive al recettore degli estrogeni) viene considerato un tumore ad alto tasso di recidiva anche a distanza di anni dal trattamento. Le ultime scoperte scientifiche hanno sottolineato l’importanza delle “cellule tumorali dormienti”: queste cellule sono si trovano in uno stato quiescente e, per motivi ancora non noti, durante la storia oncologica di un paziente si risvegliano, iniziano a proliferare e danno origine alla crescita del tumore metastatico.
Studi recenti hanno dimostrato che le cellule tumorali dormienti possiedono una elevata resistenza ai farmaci, e questa caratteristica potrebbe dipendere da cambiamenti specifici nel loro metabolismo. Obiettivo del progetto sarà studiare i meccanismi molecolari in grado di causare quiescenza e resistenza, oltre a capire in quali condizioni le cellule siano in grado di riattivarsi. In particolare verrà studiata la relazione con il microambiente tumorale (l’insieme di cellule e tessuto nel quale si sviluppa il tumore) per comprendere come queste cellule dormienti si spengano o si accendano, al fine di sviluppare nuove terapie efficaci contro le recidive tumorali.
DOVE SVILUPPERÀ IL PROGETTO:
Università degli Studi di Padova