attività fisica
270 elementi
Fegato grasso: è un’epidemia tra i giovani europeiCresce il numero dei ragazzi affetti dalla steatosi epatica non alcolica. Preoccupa il loro stile di vita, sedentario (spesso) e poco attento alla dieta Demenze: è possibile fare prevenzione?La prevenzione delle demenze è possibile. Come? Adottando uno stile di vita attivo, necessario a tenere sotto controllo alcuni fattori di rischio Così si può migliorare la dieta (a partire da chi è più povero)Riscoprire lo stile mediterraneo e informare meglio i consumatori: ecco la ricetta di Francesco Branca e Marco Silano per ridurre l'impatto della dieta sulla mortalità. L'attenzione ai redditi più bassi Studio i mitocondri per trattare la steatosi epaticaEmanuela Bottani studia le disfunzioni mitocondriali responsabili della steatosi epatica non alcolica con l’obiettivo di sviluppare nuovi trattamenti terapeutici Latte pastorizzato e a lunga conservazione: quali differenze?La pastorizzazione serve a garantire la sicurezza microbiologica dell'alimento, mentre con la sterilizzazione (130-150 gradi) si offre la possibilità di conservare il latte fino a sei mesi Alzheimer e attività fisica: la chiave è l’irisina?L'irisina è prodotta dai muscoli durante l'attività fisica e potrebbe essere una delle ragioni per cui una vita attiva influisce sul rischio di Alzheimer L’esercizio costante ci fa scegliere cibi saniUna ricerca mostra che coltivando l’attività fisica viene spontaneo mangiare in modo più salutare. Le due pulsioni si potenziano a vicenda L’acido lattico può far crescere il tumore?La risposta (negativa) al quesito posto da una paziente oncologica, preoccupata per il rischio che l'attività fisica possa far «crescere» il suo tumore al colon-retto