Dona ora

obesità

205 elementi
  1. Con l’obesità c’entrano anche la mente e l’occhio
    MagazineCon l’obesità c’entrano anche la mente e l’occhio
    Bassa autostima, cibo accessibile e bene in vista in casa sono fattori legati all’aumento di peso. I risultati di uno studio americano
  2. Perché gli oncologi lanciano l’«allarme obesità»?
    MagazinePerché gli oncologi lanciano l’«allarme obesità»?
    Intervista a Stefania Gori, direttore dell’Oncologia al Sacro Cuore-Don Calabria di Negrar (Verona)
  3. Il tumore dell’esofago si previene anche a tavola
    MagazineIl tumore dell’esofago si previene anche a tavola
    L'innalzamento dei tassi di obesità infantile potrebbe provocare una diffusione della malattia. Il consiglio degli esperti: più frutta e verdura, meno carne rossa
  4. L’Oms: «Limitare gli zuccheri aggiunti. Non più di 12 cucchiaini al giorno»
    MagazineL’Oms: «Limitare gli zuccheri aggiunti. Non più di 12 cucchiaini al giorno»
    Diffuse le nuove linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Nel mirino snack dolci e bevande gassate. Ma l’Italia si schiera contro
  5. L’alimentazione della mamma in gravidanza può influenzare la suscettibilità al tumore al seno nella prole?
    MagazineL’alimentazione della mamma in gravidanza può influenzare la suscettibilità al tumore al seno nella prole?
    È quanto sta cercando di scoprire Veronica Bellisario, ricercatrice molisana di 29 anni che lavora nei laboratori dell’Istituto Superiore di Sanità di Roma
  6. La corsa che fa bene al cuore? Quella moderata
    MagazineLa corsa che fa bene al cuore? Quella moderata
    Uno studio danese stabilirebbe i parametri dello jogging sano. Ok a 2,4 ore alla settimana. Velocità massima: otto chilometri orari
  7. Ecco come l’obesità può provocare il diabete “intermedio”
    MagazineEcco come l’obesità può provocare il diabete “intermedio”
    Scoperta dell’Università Sapienza: i chili in eccesso possono favorire l’insorgenza di una forma di malattia a metà strada tra quella autoimmune e quella metabolica
  8. Se preferiamo i cibi calorici è questione di cervello più che di gusto
    MagazineSe preferiamo i cibi calorici è questione di cervello più che di gusto
    Secondo uno studo canadese, siamo in grado di decifrare il contenuto energetico degli alimenti e scegliere quelli più appaganti