obesità
207 elementi
Come evitare l’effetto yo-yo nelle diete
Il recupero di tutti i chili persi potrebbe dipendere da uno stimolo nervoso alterato: è la suggestiva ipotesi di ricercatori australiani che l’hanno testata per ora in laboratorio sui topi. Ma nell’uomo le buone abitudini possono modificare gli stimoli nervosi Basta pubblicità al cibo che ci rende più grassi
E’ la raccomandazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sulla scorta di uno studio che conferma il nesso tra il consumo di alimenti ricchi di grassi e sale e l’eccesso di peso corporeo Perché dopo un grave trauma si può prendere peso
Le persone che hanno vissuto eventi traumatici rischiano spesso di avere anche alterazioni del comportamento alimentare e del metabolismo Ora il diabete si può curare in sala operatoria
Con un intervento mininvasivo, detto chirurgia bariatrica, si riduce il rischio diabete negli obesi Essere obesi non è una colpa
Lo stigma sociale concorre a peggiorare la qualità della vita e la salute di chi pesa troppo. Un convegno sui diritti delle persone con obesità Realizzato l’aspiratore di obesità
Il dispositivo sperimentale promette una perdita di peso del 20% in un anno. Ma deve essere affiancato da dieta e attività fisica. E sono necessari altri studi per validare la metodica I dolcificanti non soddisfano la fame di zuccheri
Essi sono privi di contenuto calorico ma non riescono ad ingannare il nostro cervello che reagisce inducendo un insopprimibile bisogno di zuccheri Sovrappeso? Meglio misurare la circonferenza vita
Un recente editoriale pubblicato su Science boccia nuovamente l’indice di massa corporea. Più utile la circonferenza vita