obesità
206 elementi
Indice e carico glicemico sulle etichette aiutano a prevenire l’obesità?Sull'utilità dei due indicatori la comunità scientifica è divisa. C'è chi propone di inserirli sulle etichette alimentari e chi è convinto che siano troppo difficili da applicare su larga scala I 90 minuti che salvano dall’ictusLe possibilità di salvarsi e ridurre il rischio di emorragie intracraniche e disabilità gravi aumentano se si interviene entro un'ora e mezza dai primi sintomi. I tre passaggi per capire se si è di fronte a un ictus. Chiamare subito il 118 La dieta che allevia il reflusso gastroesofageoLa malattia da reflusso gastroesofageo è controllabile. Il disturbo gastrico può essere tenuto sotto controllo grazie a una dieta adeguata. Se si mangia di sera si ingrassa di piùIl ritmo circadiano che regola la fame è attivo a cena. Uno studio americano ha messo in rilievo anche il ruolo della luce artificiale nell' aumentare i morsi della fame. Il fenomeno del food craving: i neuroni cerebrali che rilasciano le endorfine sono stimolati ad accrescere il bisogno di mangiare Le dieci regole per combattere l’obesitàIl rapporto sullo Stato sanitario dell’Italia ci dà un’immagine preoccupante: più del 30% della popolazione è in sovrappeso che, nella maggior parte dei casi, è determinato da errori e/o eccessi a tavola e da scarsa attività fisica.Ecco qualche consiglio per prevenire (o controllare) il problema Obesità: facciamo chiarezza su falsi miti e credenze infondateUna ricerca scientifica cancella idee sbagliate sulla perdita di peso e ristabilisce la verità scientifica in fatto di diete e calorie Come evitare che il bambino diventi obesoCi sono cinque regole d'oro, dettate da Virginia Bicchiega, professoressa nutrizionista, perché fin dall'infanzia il bambino si abitui a un'alimentazione equilibrata, non priva di gusto Lacrime e sudore per misurare la glicemiaDalle nanotecnologie arriva un dispositivo per rilevare i livelli di zucchero da fluidi corporei, diversi dal sangue